“Il canto di Polifemo” di Lidia Ferrigno

La prof. Lidia Ferrigno, originaria di Vittoria (RG), ove risiede e ove ha insegnato, è una delle presenze culturali più importanti non solo della sua città natale, ma dell’intera Sicilia.… Continua a leggere “Il canto di Polifemo” di Lidia Ferrigno

Quando un attore deve dire una sola battuta…

L’inizio delle rappresentazioni teatrali a Siracusa, in occasione della 59° Stagione di spettacoli classici al Teatro greco, organizzati dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico, offre l’opportunità di fare qualche considerazione sul… Continua a leggere Quando un attore deve dire una sola battuta…

“Fedra” (alias “Ippolito”) a Siracusa

Oggi andrà in scena a Siracusa il secondo dramma scelto dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico per la 59a stagione di spettacoli classici; è un dramma di Euripide, che per l’occasione… Continua a leggere “Fedra” (alias “Ippolito”) a Siracusa

L’ “Aiace” di Sofocle a Siracusa

L’ “Aiace” di Sofocle apre oggi, 10 maggio, la 59° Stagione di spettacoli classici al Teatro greco di Siracusa; è la quarta volta che la tragedia viene messa in scena… Continua a leggere L’ “Aiace” di Sofocle a Siracusa

Ricordo di Umberto Bindi

Fra i rappresentanti della cosiddetta “scuola genovese”, che annoverò interpreti straordinari come Bruno Lauzi, Gino Paoli, Fabrizio De André e Luigi Tenco e che rinnovò radicalmente la musica leggera italiana,… Continua a leggere Ricordo di Umberto Bindi

21 aprile 1967: il “golpe” dei colonnelli in Grecia

Cinquantasette anni fa, nella notte fra il 20 ed il 21 aprile 1967, in Grecia avvenne un colpo di stato, che portò al potere una sanguinosa dittatura militare. Il golpe… Continua a leggere 21 aprile 1967: il “golpe” dei colonnelli in Grecia

Il pianto di Briseide

Nel I libro dell’Iliade (vv. 318-348), dopo l’aspra lite tra Agamennone ed Achille, l’assemblea dei Greci si scioglie; l’Atrìde non esita allora a realizzare la minaccia appena rivolta all’avversario: «verrò… Continua a leggere Il pianto di Briseide