Nel 1980 mio padre, il M° Salvatore Pintacuda, che era stato docente di Storia della Musica e Bibliotecario al conservatorio “Paganini” di Genova dal 1950 al 1976, pubblicò un volume… Continua a leggere La “Scuola gratuita di canto” a Genova (origini del Conservatorio “Paganini”)
Categoria: Salvatore Pintacuda
Genova 1952 – Il circolo di discofili “Teo Zilliken”
A Genova, all’inizio degli anni Cinquanta del secolo scorso, esisteva il “Circolo di discofili Teo Zilliken”, con sede in Piazza Fontane Marose 6. Teo Zilliken, cui il circolo era intitolato,… Continua a leggere Genova 1952 – Il circolo di discofili “Teo Zilliken”
“Quelli del loggione”: un articolo di Salvatore Pintacuda
Su “La domenica del Giornale di Sicilia” del 7 ottobre 1945, mio padre, che fu critico musicale del quotidiano palermitano per diversi anni, scrisse un articolo che aveva per protagonisti… Continua a leggere “Quelli del loggione”: un articolo di Salvatore Pintacuda
1945 – La “Domenica del Giornale di Sicilia” e le “bizzarrie musicali”
Fra le innumerevoli carte di mio padre, ho ritrovato un numero della “Domenica del Giornale di Sicilia”, “rivista di novelle, sport, varietà”, che risale al 2 dicembre 1945: la guerra… Continua a leggere 1945 – La “Domenica del Giornale di Sicilia” e le “bizzarrie musicali”
Una lettera del futuro papa Paolo VI a mio padre
Nel 1948 mio padre, Salvatore Pintacuda, che aveva allora 32 anni, inviò alcune sue composizioni musicali al Papa Pio XII, Eugenio Pacelli, che era pontefice dal 1939. Conoscendo mio padre,… Continua a leggere Una lettera del futuro papa Paolo VI a mio padre
La banda musicale di Bagheria
Quando aveva appena nove anni, mio padre, Salvatore Pintacuda, cominciò a suonare il clarinetto nella banda di Bagheria, assieme a musicanti molto più grandi di lui. Allego una foto, scattata… Continua a leggere La banda musicale di Bagheria
San Giusippuzzu beddu
Tanti anni fa mio cugino Pietro Maggiore, poeta dialettale bagherese di cui tante volte ho avuto modo di fare menzione anche qui, scrisse una canzone in onore di San Giuseppe,… Continua a leggere San Giusippuzzu beddu
La Terrazza Martini di Genova
La Torre Piacentini, disegnata dagli architetti Marcello Piacentini e Angelo Invernizzi e costruita dal 1935 al 1940, è alta 108 metri e fu uno dei primi grattacieli costruiti in Europa;… Continua a leggere La Terrazza Martini di Genova
Un inedito di mio padre: “Il melodramma a Genova dal 1772 al 1828”
“Il melodramma a Genova dal 1772 al 1828” è un saggio, rimasto purtroppo inedito, completato nel novembre 1973 da mio padre, il Maestro Salvatore Pintacuda, che fu per ventisei anni… Continua a leggere Un inedito di mio padre: “Il melodramma a Genova dal 1772 al 1828”
Quando scrivevamo le lettere…
Quando vivevo a Genova con i miei genitori, nei miei primi 22 anni di vita, era nostra consuetudine almeno bisettimanale quella di scrivere una lettera ai parenti di Bagheria. Le… Continua a leggere Quando scrivevamo le lettere…