Questa notte è tornata l’ora legale. In Italia l’ora legale nacque come misura di guerra nel 1916 e rimase in uso fino al 1920. Dal 1940 al 1948 fu abolita… Continua a leggere Disquisizioni sull’ora legale
Categoria: Sicilia
I nomi delle strade secondo Camilleri e nella toponomastica bagherese
Nel romanzo di Andrea Camilleri “La caccia al tesoro” (pubblicato da Sellerio nel 2010), il commissario Montalbano, accompagnato dall’ispettore Fazio e dall’agente Gallo (nella sua consueta veste di frenetico autista),… Continua a leggere I nomi delle strade secondo Camilleri e nella toponomastica bagherese
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Riprendiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro (che in realtà,… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
San Giuseppe in Sicilia: “sfince”, tavolate e vampe
La “sfincia” di San Giuseppe è un dolce tradizionale della Sicilia occidentale, tipico in particolare di Palermo. Si tratta di un grosso bignè fritto, farcito con crema di ricotta, zucca… Continua a leggere San Giuseppe in Sicilia: “sfince”, tavolate e vampe
Camilleri e le donne
In vista della Giornata Internazionale della Donna, che ricorre domani, sembra opportuno ricordare il ruolo che i personaggi femminili rivestono nella produzione letteraria di Andrea Camilleri. Va detto anzitutto che… Continua a leggere Camilleri e le donne
Concetta, la figlia del Gattopardo
Nel II capitolo del “Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa viene descritto il pranzo offerto dal Principe di Salina ai maggiorenti del feudo di Donnafugata. Siamo nell’agosto 1860: Garibaldi aveva appena… Continua a leggere Concetta, la figlia del Gattopardo
Ricordo del Maestro Antonio Trombone
Il 18 febbraio 1913 nasceva il Maestro Antonio Trombone, insigne pianista, concertista, compositore, docente “storico” del Conservatorio di Palermo. Diplomato in pianoforte e composizione, svolse subito un’intensa attività concertistica, all’Eiar… Continua a leggere Ricordo del Maestro Antonio Trombone
La vita familiare nell’italiano regionale di Sicilia
I “picciriddi”… Quante preoccupazioni danno, quante volte fanno perdere la pazienza! Da qui, improperi, rimproveri e minacce: Certi ragazzini sono incontenibili: In casi come l’ultimo citato bisogna tenerli per mano:… Continua a leggere La vita familiare nell’italiano regionale di Sicilia
I quotidiani del pomeriggio, “L’Ora” e un astuto strillone bagherese
Un tempo esistevano i quotidiani pomeridiani; questi giornali erano stampati nel mattino per essere distribuiti appunto nel primo pomeriggio. Spesso erano edizioni aggiornate dei corrispondenti giornali del mattino: ad esempio… Continua a leggere I quotidiani del pomeriggio, “L’Ora” e un astuto strillone bagherese
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Riprendiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1) Funcia –… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani