Quando mio padre aveva solo 13 anni, il 19 agosto 1929, perse suo padre. Mi raccontava sempre che da quel giorno, per sei anni, dovette vestirsi a lutto dalla testa… Continua a leggere Quando ci si vestiva a lutto…
Categoria: Sicilia
I malanni dei Siciliani
In questo periodo di raffreddori, influenze, residui fastidiosi di covid, mal di gola, afonie, tosse insistente, ecc., può essere interessante passare in rassegna alcune espressioni dell’italiano regionale di Sicilia che… Continua a leggere I malanni dei Siciliani
Il freddo in Sicilia e qualche citazione letteraria
Stamattina alle 7 il termometro qui a Palermo segnava 8°; cielo coperto e qualche folata di vento gelido. Per noi il “freddo” arriva le poche volte che la colonnina di… Continua a leggere Il freddo in Sicilia e qualche citazione letteraria
“Grande rispetto e umanità”…
Come ha scritto Salvo Palazzolo su “Repubblica” l’altro ieri, poco prima di salire sull’aereo che doveva trasportarlo in quella che prima era stata definita “località segreta” e poi è stata… Continua a leggere “Grande rispetto e umanità”…
Come ho rinnovato (finalmente) la carta d’identità
Alcuni giorni fa ho raccontato le peripezie che ho dovuto affrontare (come centinaia di altri palermitani) per (non) ottenere il rinnovo della carta d’identità: postazioni municipali assaltate da centinaia di… Continua a leggere Come ho rinnovato (finalmente) la carta d’identità
Mission impossible: rinnovare la carta d’identità a Palermo
Lo scorso 20 ottobre sul sito di “Repubblica-Palermo” si leggeva il seguente comunicato: «Il Comune cambia strategia per il rilascio della carta d’identità elettronica. Non sarà più su prenotazione, ma… Continua a leggere Mission impossible: rinnovare la carta d’identità a Palermo
I cinema di Palermo nel 1967
Per motivi occasionali mi è ricapitata fra le mani una copia, gelosamente conservata, di “Telestar”, quotidiano indipendente della sera di Palermo, datata 13 settembre 1967. Ho colto l’occasione per rileggere… Continua a leggere I cinema di Palermo nel 1967
La “Loggia fotografica” di Enrico Seffer
Nella Palermo di fine Ottocento l’arte fotografica era oramai diffusa: in particolare la scena cittadina era dominata dagli studi di Giuseppe Incorpora (1834-1914, cavaliere del regno) e di Eugenio Interguglielmi… Continua a leggere La “Loggia fotografica” di Enrico Seffer
Lo spaventato del presepe
Anche quest’anno mia moglie, con la sua pazienza certosina e la sua consueta efficienza, ha tirato giù gli scatoloni e ha preparato il presepe e l’albero di Natale. Oggi le… Continua a leggere Lo spaventato del presepe
L’autrice dell’Odissea
Samuel Butler (1835-1902), scrittore inglese di epoca vittoriana, nel suo libro “L’autrice dell’Odissea” (“The Authoress of the Odyssey”, Londra 1897) affermò che l’Odissea era stata scritta da una donna, precisamente… Continua a leggere L’autrice dell’Odissea