Memorie personali e testimonianze storiche in un libro di Anna Napoli

Anna Napoli, nata a S. Stefano di Camastra (Me), vive e opera a Palermo dove ha svolto la sua più che trentennale carriera di insegnante liceale di Materie letterarie e… Continua a leggere Memorie personali e testimonianze storiche in un libro di Anna Napoli

La Zisa, patrimonio della disumanità

A Palermo il palazzo della Zisa (dall’arabo “al-ʿAzīza”, ovvero “la splendida”), patrimonio Unesco dell’umanità, costituisce una delle più splendide testimonianze della millenaria storia del capoluogo siciliano. Come si legge nel… Continua a leggere La Zisa, patrimonio della disumanità

“Tu nun lu sai” di Pietro Maggiore

In occasione del tredicesimo anniversario della morte del poeta bagherese Pietro Maggiore, mio indimenticabile cugino, ricordo un suo componimento che affronta il delicato argomento del conflitto generazionale e del contrasto… Continua a leggere “Tu nun lu sai” di Pietro Maggiore

Tomasi di Lampedusa e il clima siciliano

Nel suo “Gattopardo”, Tomasi di Lampedusa non perde occasione per esternare la sua idiosincrasia per il clima rovente della Sicilia: e dire che era vissuto in un’epoca anteriore a quella… Continua a leggere Tomasi di Lampedusa e il clima siciliano

Il padre di Montalbano

Oggi, 17 luglio 2024, nella ricorrenza del quinto anniversario della morte di Andrea Camilleri, vorrei ricordarlo parlando della figura del padre di Montalbano, integrando così le notizie da me riferite… Continua a leggere Il padre di Montalbano