Sto rileggendo l’“Agamennone” di Eschilo, in vista di una mia imminente conversazione (in occasione della riproposizione di questo dramma negli spettacoli di Siracusa). Questo testo non smette mai di sorprendere… Continua a leggere Eschilo, Euripide e la demistificazione della guerra
Categoria: storia
Zelensky e gli oligarchi
Come mi è capitato tante volte di osservare, viviamo in un’epoca distratta, convulsa, frenetica, superficiale e soprattutto senza memoria; e a volte basterebbe accentuare il nostro livello di attenzione per… Continua a leggere Zelensky e gli oligarchi
Le audiocassette
Giovedì 3 ottobre 1968 mio padre acquistò per 36.000 lire, nel negozio musicale “Ciglia” di Genova, un registratore portatile a cassetta della Philips. Si trattava di una svolta epocale: prima… Continua a leggere Le audiocassette
La giornata della Liberazione in un giornale del 1945
Grazie a mio nonno e a mio padre sono in possesso di un enorme archivio di giornali d’epoca; io ho proseguito la raccolta, che parte dalla fine dell’Ottocento e arriva… Continua a leggere La giornata della Liberazione in un giornale del 1945
Corsica 1943
1943 – I nostri soldati in Corsica. Mio padre, Salvatore Pintacuda, è in piedi, il primo a sinistra. Pochi giorni dopo ci fu l’armistizio e furono trasferiti in Sardegna, con… Continua a leggere Corsica 1943
L’ora legale
Questa notte è tornata l’ora legale. In genere la prima domenica “legale” coincide con l’inizio della primavera, con la piacevole sensazione della luce e dei primi tepori. E per l’appunto… Continua a leggere L’ora legale
La bomba di San Lorenzo a Genova
Entrando nella Cattedrale di San Lorenzo a Genova, subito sulla destra si nota una granata navale inglese da 381 mm. Il 9 febbraio 1941, durante il bombardamento navale inglese, la… Continua a leggere La bomba di San Lorenzo a Genova
Informatore farmaceutico 1941
Un amico medico mi ha fatto consultare una copia dell’ “Informatore Farmaceutico” del 1941. Oltre all’elenco di tutti i farmaci sul mercato all’epoca, ci sono alcune locandine che pubblicizzano articoli… Continua a leggere Informatore farmaceutico 1941
Tebe come Kiev: la guerra fratricida in una tragedia di Eschilo
L’avanzata terrificante di uno spietato esercito aggressore è descritta con toni fortemente patetici nella parodos della tragedia “Sette contro Tebe” di Eschilo, che furono rappresentati ad Atene nella primavera del… Continua a leggere Tebe come Kiev: la guerra fratricida in una tragedia di Eschilo
Un’antica foto e il pianto dei bambini
Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz dai nazisti (quella sì che fu una “denazificazione”). Non a caso il 27 gennaio… Continua a leggere Un’antica foto e il pianto dei bambini