Nel II episodio delle Coefore di Eschilo la scena si sposta al palazzo degli Atrìdi: Oreste si presenta alla madre Clitemestra fingendosi un forestiero della Focide, incaricato di comunicarle la… Continua a leggere Cilissa, la vera “madre” (Eschilo, “Coefore” vv. 734-782)
Categoria: teatro
“Rugantino” al Teatro Sistina
Rugantino è una maschera del teatro romano: rappresenta il tipico bulletto, strafottente e apparentemente arrogante (il suo nome deriva da “ruganza”, parola romanesca che significa “arroganza”), ma in realtà “bono… Continua a leggere “Rugantino” al Teatro Sistina
Il “grammelot” e il “gibberish”
Il termine grammelot ha un’etimologia incerta (forse dal francese grommeler “brontolare, borbottare”). Nel gergo teatrale indica un’emissione di suoni che nel ritmo, nel suono e nell’intonazione alludono ad una certa… Continua a leggere Il “grammelot” e il “gibberish”
Un inedito di mio padre: “Il melodramma a Genova dal 1772 al 1828”
“Il melodramma a Genova dal 1772 al 1828” è un saggio, rimasto purtroppo inedito, completato nel novembre 1973 da mio padre, il Maestro Salvatore Pintacuda, che fu per ventisei anni… Continua a leggere Un inedito di mio padre: “Il melodramma a Genova dal 1772 al 1828”
La trilogia “euripidea” di Michael Cacoyannis
Agamennone ritorna vittorioso dalla guerra di Troia, accolto dal popolo festante. Clitemestra osserva il suo arrivo dalle alte mura di Micene. Entrato in città attraverso la Porta dei Leoni, il… Continua a leggere La trilogia “euripidea” di Michael Cacoyannis
La visualizzazione scenica dei concetti in Eschilo
Fra i grandi tragici greci, Eschilo era quello che aveva più senso della regìa; da uomo di teatro sensibile ed esperto, sapeva gestire tempi e modi dell’azione scenica (entrata e… Continua a leggere La visualizzazione scenica dei concetti in Eschilo
“Cats” al Sistina
Giovedì 8 dicembre sera, al Teatro Sistina di Roma, ho assistito al bellissimo musical “Cats”, nel vivacissimo e coinvolgente allestimento di Massimo Romeo Piparo. “Cats” risale al 1981 ed è… Continua a leggere “Cats” al Sistina
Elettra in campagna
Con una novità sconcertante, la scena dell’Elettra di Euripide è collocata in una zona montuosa dell’Argolide, non distante dal confine con la Laconia. Anziché il maestoso palazzo reale degli Atrìdi,… Continua a leggere Elettra in campagna
La morte di Irene Papas
A poche ore dalla scomparsa di Jean-Luc Godard, il mondo del cinema perde anche la grande attrice greca Irene Papas, che per gli Italiani si identificava con la Penelope dell’Odissea… Continua a leggere La morte di Irene Papas
Il frammento musicale dell’ “Oreste” di Euripide
I documenti di musica greca in nostro possesso sono giunti conservati su pietra e in antichi papiri rinvenuti dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri. Fra essi (in tutto poco più… Continua a leggere Il frammento musicale dell’ “Oreste” di Euripide