Oggi, domenica delle Palme e di Passione, il Vangelo di Marco descrive così la morte di Gesù sulla croce: «E giunta l’ora sesta, si fece buio su tutta la terra,… Continua a leggere Eloì, Eloì, lemà sabactàni?
Il cireneo
«E mentre lo conducevano presero un certo Simone di Cirene che veniva dalla campagna e gli imposero la croce da portare dietro a Gesù» (Vangelo di Luca, XXIII 26). Immaginiamocelo,… Continua a leggere Il cireneo
La voce dell’Adda
12 novembre 1628: nell’osteria di Gorgonzola un giovane cliente chiama l’oste con un cenno e chiede il conto; ha consumato solo “un boccone e una mezzetta di vino” ma l’oste… Continua a leggere La voce dell’Adda
Trenta espressioni dell’italiano regionale di Sicilia
Le seguenti trenta espressioni, comunemente usate da molte persone che abitano in Sicilia, appartengono agli ambiti più disparati, alle situazioni più varie, ai contesti più dissimili. Calarle in precise categorie,… Continua a leggere Trenta espressioni dell’italiano regionale di Sicilia
Elpenore: morte di un uomo qualunque
Le “parasonnie” sono comportamenti anomali che si manifestano prima di addormentarsi, durante il sonno o al risveglio. Nella psicologia moderna viene studiata una forma rara di parasonnia del risveglio, che… Continua a leggere Elpenore: morte di un uomo qualunque
“Signorinella pallida…”
Un tempo, alcune canzoni erano vere e proprie narrazioni, racconti articolati, con una storia ricca di dettagli e suggestioni. Ascoltarle voleva dire entrare in uno squarcio di vita vissuta o… Continua a leggere “Signorinella pallida…”
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1) “Assintato” – Secondo Vincenzo… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
A proposito di frasi famose…
Quando andavo alle scuole elementari (nel periodo tardo neolitico), la parte storica del mio sussidiario – il nostro Wikipedia dell’epoca – era costellata di roboanti citazioni di “frasi famose”. All’epoca… Continua a leggere A proposito di frasi famose…
La triste storia di Ero e Leandro
Un commovente mito antico narra la storia di Ero e Leandro, due innamorati dal tragico destino. Vivevano rispettivamente nelle città di Sesto (nel Chersoneso tracico) e Abido (nella Misia), situate… Continua a leggere La triste storia di Ero e Leandro
Pino Caruso e la Sicilia pirandelliana
In un suo sketch televisivo e teatrale, che si può rivedere su Youtube, il bravissimo attore palermitano Pino Caruso (1934-2019) ironizzava sul carattere “pirandelliano” dei siciliani. La scenetta era ambientata… Continua a leggere Pino Caruso e la Sicilia pirandelliana