Il duello mancato fra Glauco e Diomede

Nel VI canto dell’Iliade, mentre infuria la battaglia, l’eroe greco Diomede si imbatte in Glauco, figlio di Ippoloco, capo licio alleato dei Troiani. I due guerrieri sono entrambi “avidi di… Continua a leggere Il duello mancato fra Glauco e Diomede

“Redingote”: che cos’era costei?

“Maremosso” è il “magazine” de “La Feltrinelli”: contiene interviste, recensioni, bibliografie, classifiche, notizie, approfondimenti dal mondo della cultura. Nel suo sito si trovano anche degli audio, dei brevi “podcast”, che… Continua a leggere “Redingote”: che cos’era costei?

“Li morti” di Ignazio Buttitta

Sessant’anni fa Giangiacomo Feltrinelli pubblicò “La peddi nova”, una raccolta di poesie dialettali di Ignazio Buttitta, con la prefazione di Carlo Levi. Come scriveva Levi nella Prefazione, “La peddi nova”… Continua a leggere “Li morti” di Ignazio Buttitta

Cilissa, la vera “madre” (Eschilo, “Coefore” vv. 734-782)

Nel II episodio delle Coefore di Eschilo la scena si sposta al palazzo degli Atrìdi: Oreste si presenta alla madre Clitemestra fingendosi un forestiero della Focide, incaricato di comunicarle la… Continua a leggere Cilissa, la vera “madre” (Eschilo, “Coefore” vv. 734-782)

I canti dei clefti

Dopo la conquista di Costantinopoli nel 1453, i Turchi si impadronirono della Grecia nel 1460, dividendola in sei province. La dominazione turca durò quasi 400 anni, nonostante le ribellioni interne… Continua a leggere I canti dei clefti

“Quando” di Walter Veltroni

Ieri ho visto al cinema il film “Quando” diretto da Walter Veltroni e tratto dal suo romanzo pubblicato da Rizzoli nel 2018. La vicenda è surreale: il giovane Giovanni, attivista… Continua a leggere “Quando” di Walter Veltroni