Il lapidario epigramma di Callimaco A.P. VII 453 mostra in tutta la sua tragicità la costernazione di un padre, Filippo, che ha perso il figlio di dodici anni, Nicotele: Eccone… Continua a leggere Un epigramma sepolcrale di Callimaco
Un giorno tra le rovine del passato: Adranon e Montevago
Ieri ho avuto modo di visitare le rovine di due località diverse per epoca e tradizione culturale, ma accomunate dall’appartenenza a un passato più o meno remoto, ridotto a testimonianza… Continua a leggere Un giorno tra le rovine del passato: Adranon e Montevago
I “tetù” dei Morti
Come recita l’art. 1 della nuova Costituzione italiana, «L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro di quelli che ne hanno uno. La sovranità appartiene al cibo e agli alimenti,… Continua a leggere I “tetù” dei Morti
Il successore di Don Rodrigo: il buon marchese
Nell’ultimo capitolo dei “Promessi Sposi”, dopo il sospirato ricongiungimento fra Renzo e Lucia nel lazzaretto e dopo che Padre Cristoforo ha liberato la giovane dal vincolo del voto di castità… Continua a leggere Il successore di Don Rodrigo: il buon marchese
In occasione di una visita al santuario di Santa Rosalia
Cara Santa Rusulia, quanti anni ca ‘un ti viu, ca ‘un acchianu ccà nni tia dintra a chista grutta tua! Stamattina aju vinutu ‘nta na jinnata china ‘i suli respirannu… Continua a leggere In occasione di una visita al santuario di Santa Rosalia
‘U cuntu d’i sette surdi
Si legge oggi sul sito del “Corriere della Sera”: «Il ciclone Berlusconi che si è abbattuto ieri sulla maggioranza ha fatto infuriare Giorgia Meloni. “Siamo tutti senza parole…”, allargano le… Continua a leggere ‘U cuntu d’i sette surdi
Addio a Franco Gatti
Ieri, 18 ottobre 2022, è stata annunciata la notizia della scomparsa del cantante genovese Franco Gatti, storico componente dei “Ricchi e Poveri” (era detto “il Baffo”); aveva 80 anni. Come… Continua a leggere Addio a Franco Gatti
Alcuni interessanti vocaboli siciliani
Alcune espressioni del dialetto siciliano continuano ad essere utilizzate nell’italiano regionale parlato nell’isola, sono perfettamente comprese dalla maggior parte delle persone e a volte rendono un’idea in modo molto più… Continua a leggere Alcuni interessanti vocaboli siciliani
Montalbano e il compagno di viaggio
In molte delle sue indagini il camilleriano commissario Montalbano si ritiene appagato dalla scoperta della verità e tollera che alcuni colpevoli restino in libertà o in preda ai loro rimorsi:… Continua a leggere Montalbano e il compagno di viaggio
Altarini svelati
Ieri, nella sua giornata “horribilis”, il redivivo senatore Silvio Berlusconi, oltre a mandare palesemente a vaff**** l’imminente nuovo presidente del Senato, è stato “sgamato” da un fotografo con davanti a… Continua a leggere Altarini svelati