Tra gli autori di prosa epistolare, in Grecia nel II sec. d.C. si distinse soprattutto Alcifrone (Ἀλκίφρων), di cui ignoriamo quasi tutto anche se ci ha lasciato un nutrito corpus… Continua a leggere Una lettera di Alcifrone (II sec. d.C.)
L’Iliade rivisitata da Alessandro Baricco
Fra le pubblicazioni di Alessandro Baricco, ha suscitato molte discussioni “Omero, Iliade” (edito da Feltrinelli nel 2004). Il libro nasceva da un grande progetto di rilettura del poema omerico destinato… Continua a leggere L’Iliade rivisitata da Alessandro Baricco
Largo ai vecchi!
Pochi minuti fa, al panificio, prima di me doveva pagare una signora anziana (intendo “più anziana di me”). Nel ricevere il resto, lo contava e lo ricontava, perplessa, osservando le… Continua a leggere Largo ai vecchi!
“La tomba di Antigone” di Maria Zambrano
Dalle opere di María Zambrano, filosofa e scrittrice spagnola (1904-1991), emerge il tentativo di raggiungere un modo di conoscenza alternativo grazie all’unione fra teoria e prassi, filosofia e poesia, chiamato… Continua a leggere “La tomba di Antigone” di Maria Zambrano
Cinquant’anni fa: la proiezione dei filmini
Esattamente cinquanta anni fa, il 12 gennaio 1972, era mercoledì come oggi. Di mattina ovviamente andai a scuola; frequentavo a Genova la III A del Liceo classico D’Oria (quinto anno).… Continua a leggere Cinquant’anni fa: la proiezione dei filmini
Il tema religioso nelle “Troiane” e nell’ “Eracle” di Euripide
Nelle Troiane di Euripide (415 a.C.)il tema della guerra viene presentato dalla prospettiva delle donne troiane prigioniere, vendute ai nuovi padroni greci dopo il massacro dei loro uomini. Non si… Continua a leggere Il tema religioso nelle “Troiane” e nell’ “Eracle” di Euripide
Ancora sul ritorno a scuola
Sul sito di “Repubblica” si legge la replica del ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi alla richiesta di oltre duemila presidi di far ripartire la scuola in DAD a causa dei contagi… Continua a leggere Ancora sul ritorno a scuola
Scuola a tutti i costi?
Ieri duemila dirigenti scolastici hanno rivolto al governo un “appello urgente” perché si decreti la didattica a distanza nelle scuole italiane fino a fine mese. Il provvedimento viene ritenuto necessario… Continua a leggere Scuola a tutti i costi?
Un epigramma di Asclepiade di Samo
Asclepiade (Ἀσκληπιάς) nacque a Samo intorno al 320 a.C., ma dopo la giovinezza si trasferì ad Alessandria d’Egitto. Fu uno dei letterati più apprezzati del suo tempo: Teocrito lo elogia… Continua a leggere Un epigramma di Asclepiade di Samo
Las uvas de la suerte
Dieci anni fa ci trovavamo in Spagna, a Barcellona, per il fine anno. In quell’occasione, durante un ottimo cenone in un ristorante vicino al mare, ebbi modo di scoprire la… Continua a leggere Las uvas de la suerte