«Il Fatto. Ricciardi si era abituato a chiamare così la connotazione principale della sua vita, quello che lo rendeva così profondamente diverso dagli altri. Il Fatto. Questo Fatto che ho,… Continua a leggere Il ritorno del commissario Ricciardi
Autore: Mario Pintacuda
Nato a Genova il 2 marzo 1954.
Ha frequentato il Liceo classico "Andrea D'Oria" e si è laureato in Lettere classiche con 110/110 e lode all'Università di Genova.
Ha insegnato nei Licei dal 1979 al 2019.
Ha pubblicato numerosi testi scolastici, adottati in tutto il territorio nazionale; svolge attività critica e saggistica.
E' sposato con Silvana Ponte e ha un figlio, Andrea, nato a Palermo nel 2005.
Mio padre in guerra
Sulla tradotta militare, verso il fronte. Mio padre, Salvatore Pintacuda, agganciato esternamente e precariamente al vagone. Era il 31 marzo 1942. Quei ragazzi finirono presto in zona d’operazioni in Corsica.… Continua a leggere Mio padre in guerra
La “Loggia fotografica” di Enrico Seffer
Nella Palermo di fine Ottocento l’arte fotografica era oramai diffusa: in particolare la scena cittadina era dominata dagli studi di Giuseppe Incorpora (1834-1914, cavaliere del regno) e di Eugenio Interguglielmi… Continua a leggere La “Loggia fotografica” di Enrico Seffer
Lo spaventato del presepe
Anche quest’anno mia moglie, con la sua pazienza certosina e la sua consueta efficienza, ha tirato giù gli scatoloni e ha preparato il presepe e l’albero di Natale. Oggi le… Continua a leggere Lo spaventato del presepe
Il nuovo testo del “Gloria”
Dalla prima domenica di Avvento del 2020 è cambiato il Messale Romano; ciò ha implicato anche una modifica del testo del “Gloria”. Nella nuova formulazione infatti si legge: “Gloria a… Continua a leggere Il nuovo testo del “Gloria”
L’autrice dell’Odissea
Samuel Butler (1835-1902), scrittore inglese di epoca vittoriana, nel suo libro “L’autrice dell’Odissea” (“The Authoress of the Odyssey”, Londra 1897) affermò che l’Odissea era stata scritta da una donna, precisamente… Continua a leggere L’autrice dell’Odissea
“Pirsonalmente di pirsona”: l’anima di Catarella
Agli ordini del commissario Montalbano, nel commissariato di Vigàta, opera un gruppo composto da personaggi con caratteristiche peculiari ma animati da un autentico spirito di squadra; fra questi spiccano tre… Continua a leggere “Pirsonalmente di pirsona”: l’anima di Catarella
“Ah! ‘A luci livàru!”
Negli anni Cinquanta e Sessanta, all’inizio delle vacanze di Natale, i miei genitori ed io arrivavamo in Sicilia da Genova con il Treno del Sole: dopo ventiquattr’ore di interminabile viaggio… Continua a leggere “Ah! ‘A luci livàru!”
“La Sicile illustrée” e il terremoto di Messina
Ho trovato fra le mille carte di mio padre una copia della rivista “La Sicile illustrée” (sicuramente ereditata da mio nonno), risalente al 1910. Si tratta di un periodico elegantissimo,… Continua a leggere “La Sicile illustrée” e il terremoto di Messina
Leli e Nenè: un racconto finora inedito di Camilleri
Pochi giorni fa è uscito un nuovo libro che presenta racconti di Andrea Camilleri: si tratta di “La guerra privata di Samuele e altre storie di Vigàta”, edito da Sellerio.… Continua a leggere Leli e Nenè: un racconto finora inedito di Camilleri