A poche ore dalla conclusione dell’anno, è quasi inevitabile rileggere un celebre dialogo in prosa di Giacomo Leopardi, il “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”. Appartiene… Continua a leggere “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”
Categoria: attualità
Ricordo di Biagio Conte: “Ti posso chiamare fratello?”
Ho appena terminato la lettura del bellissimo libro che Alessandra Turrisi e Roberto Puglisi hanno recentemente dedicato a Biagio Conte: si intitola “Ti posso chiamare fratello?” ed è edito dalle… Continua a leggere Ricordo di Biagio Conte: “Ti posso chiamare fratello?”
L’albero di Natale “smontato anzitempo” a Palermo
Nell’edizione palermitana di “Repubblica” oggi si legge: «Il piano di interforze per il Capodanno con Elodie prevede la presenza di oltre 500 uomini e donne impegnati a presidiare le vie… Continua a leggere L’albero di Natale “smontato anzitempo” a Palermo
La città privatizzata
A Londra, nell’angolo nord-orientale di Hyde Park vicino a Marble Arch, sorge il cosiddetto “speakers’ corner”, cioè “l’angolo degli oratori”. È il luogo prescelto da conferenzieri più o meno improvvisati… Continua a leggere La città privatizzata
La vigilia di Natale e lo sfincione bagherese
Lo “sfincione” bagherese non ha niente a che fare con il suo omonimo palermitano: è più alto, più spesso e soffice, soprattutto è senza pomodoro (quindi è uno sfincione “bianco”);… Continua a leggere La vigilia di Natale e lo sfincione bagherese
Un mondo che “sottovaluta”
Il procuratore capo di Treviso Marco Martani, in riferimento al femminicidio di Vanessa Ballan, la ventiseienne uccisa martedì scorso nella sua abitazione di Spineda di Riese Pio X, in provincia… Continua a leggere Un mondo che “sottovaluta”
Il pandolce genovese
Il pandolce genovese (in dialetto locale “pandöçe”), spesso detto anche un po’ impropriamente “panettone genovese”, è un dolce tipico delle festività natalizie, anche se ormai lo si trova tutto l’anno.… Continua a leggere Il pandolce genovese
Le “case di ringhiera” di Milano
Domenica scorsa, trovandomi in zona Navigli a Milano, ho avuto modo di visitare una delle vecchie “case di ringhiera” grazie alla cortesia del sig. Luigi Dalla Costa, che in una… Continua a leggere Le “case di ringhiera” di Milano
Compleanno di Silvana
Oggi è il tuo compleanno. Ma tu non sei la mia dolce metà: sei almeno i miei tre quarti (o quattro quinti); sei l’unica Donna che mi abbia amato, supportato… Continua a leggere Compleanno di Silvana
La (non) raccolta del vetro a Palermo
Secondo alcune fonti, ci sarebbero addirittura 21 modi di dire “neve” in eschimese; ma altre fonti aumentano ulteriormente questo numero, arrivando fino a 100 parole diverse. Tale prolificità lessicale dipende… Continua a leggere La (non) raccolta del vetro a Palermo