Giovedì 8 dicembre sera, al Teatro Sistina di Roma, ho assistito al bellissimo musical “Cats”, nel vivacissimo e coinvolgente allestimento di Massimo Romeo Piparo. “Cats” risale al 1981 ed è… Continua a leggere “Cats” al Sistina
Categoria: attualità
Lo spaventato del presepe
Anche quest’anno mia moglie, con la sua pazienza certosina e la sua consueta efficienza, ha tirato giù gli scatoloni e ha preparato il presepe e l’albero di Natale. Oggi le… Continua a leggere Lo spaventato del presepe
“Ah! ‘A luci livàru!”
Negli anni Cinquanta e Sessanta, all’inizio delle vacanze di Natale, i miei genitori ed io arrivavamo in Sicilia da Genova con il Treno del Sole: dopo ventiquattr’ore di interminabile viaggio… Continua a leggere “Ah! ‘A luci livàru!”
Enzo Mineo e l’aula bunker nel ricordo di sua moglie Esther
Stamattina sul sito di LiveSicilia.it leggo il seguente articolo di Roberto Puglisi, che riporto con una certa amarezza, riservandomi di scrivere dopo la sua citazione qualche breve considerazione personale. “Il… Continua a leggere Enzo Mineo e l’aula bunker nel ricordo di sua moglie Esther
Il prof. Savagnone e il dovere della memoria
Ieri, 12 novembre, il presidente della Repubblica Mattarella è venuto qui a Palermo per partecipare alla cerimonia di intitolazione dell’aula bunker a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Molte erano le… Continua a leggere Il prof. Savagnone e il dovere della memoria
Pietro come Ungaretti
Mio cugino Pietro Maggiore, poeta dialettale bagherese di cui spesso ho avuto occasione di citare le poesie (anche alcune inedite), nacque a Bagheria esattamente 92 anni fa, l’8 novembre 1930.… Continua a leggere Pietro come Ungaretti
Le “muffulette” dei Morti
A Palermo la colazione (o merenda o pranzo o cena) dei primi due giorni di novembre prevede rigorosamente la presenza delle “muffulette”, panini rotondi conditi (anzi “cunzati”) con olio d’oliva,… Continua a leggere Le “muffulette” dei Morti
Il canestro dei Morti
In occasione delle festività dei Morti, particolarmente sentite in Sicilia, tornano nei panifici e nelle pasticcerie i dolci tipici del periodo, come sempre innumerevoli nell’isola (che per “dolcezza” non è… Continua a leggere Il canestro dei Morti
I “tetù” dei Morti
Come recita l’art. 1 della nuova Costituzione italiana, «L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro di quelli che ne hanno uno. La sovranità appartiene al cibo e agli alimenti,… Continua a leggere I “tetù” dei Morti
In occasione di una visita al santuario di Santa Rosalia
Cara Santa Rusulia, quanti anni ca ‘un ti viu, ca ‘un acchianu ccà nni tia dintra a chista grutta tua! Stamattina aju vinutu ‘nta na jinnata china ‘i suli respirannu… Continua a leggere In occasione di una visita al santuario di Santa Rosalia