In occasione delle festività dei Morti, particolarmente sentite in Sicilia, tornano nei panifici e nelle pasticcerie i dolci tipici del periodo, come sempre innumerevoli nell’isola (che per “dolcezza” non è… Continua a leggere Il canestro dei Morti
Categoria: attualità
I “tetù” dei Morti
Come recita l’art. 1 della nuova Costituzione italiana, «L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro di quelli che ne hanno uno. La sovranità appartiene al cibo e agli alimenti,… Continua a leggere I “tetù” dei Morti
In occasione di una visita al santuario di Santa Rosalia
Cara Santa Rusulia, quanti anni ca ‘un ti viu, ca ‘un acchianu ccà nni tia dintra a chista grutta tua! Stamattina aju vinutu ‘nta na jinnata china ‘i suli respirannu… Continua a leggere In occasione di una visita al santuario di Santa Rosalia
‘U cuntu d’i sette surdi
Si legge oggi sul sito del “Corriere della Sera”: «Il ciclone Berlusconi che si è abbattuto ieri sulla maggioranza ha fatto infuriare Giorgia Meloni. “Siamo tutti senza parole…”, allargano le… Continua a leggere ‘U cuntu d’i sette surdi
Addio a Franco Gatti
Ieri, 18 ottobre 2022, è stata annunciata la notizia della scomparsa del cantante genovese Franco Gatti, storico componente dei “Ricchi e Poveri” (era detto “il Baffo”); aveva 80 anni. Come… Continua a leggere Addio a Franco Gatti
Altarini svelati
Ieri, nella sua giornata “horribilis”, il redivivo senatore Silvio Berlusconi, oltre a mandare palesemente a vaff**** l’imminente nuovo presidente del Senato, è stato “sgamato” da un fotografo con davanti a… Continua a leggere Altarini svelati
E questo è il nuovo Parlamento…
Dal sito del “Corriere della Sera”: «Sono 17 i voti dell’opposizione che hanno consentito l’elezione di Ignazio La Russa a presidente del Senato nonostante la defezione del gruppo di Forza… Continua a leggere E questo è il nuovo Parlamento…
40 anni fa: una gita a Piano Cervi
Esattamente quarant’anni fa, il 10 ottobre 1982, era domenica: una bella domenica piena di sole con una temperatura ancora quasi estiva. Mi svegliai presto a Bagheria, dove allora vivevo con… Continua a leggere 40 anni fa: una gita a Piano Cervi
Il “Fatto” del commissario Ricciardi
«Il Fatto. Ricciardi si era abituato a chiamare così la connotazione principale della sua vita, quello che lo rendeva così profondamente diverso dagli altri. Il Fatto. Questo Fatto che ho,… Continua a leggere Il “Fatto” del commissario Ricciardi
Il vero senso della tradizione
La vittoria elettorale delle forze che si definiscono “conservatrici” induce a una riflessione sul concetto di “tradizione”. Anzitutto, il termine “tradizione” deriva direttamente dal sostantivo latino “traditio”, il cui primo… Continua a leggere Il vero senso della tradizione