Nel 1948 mio padre, Salvatore Pintacuda, che aveva allora 32 anni, inviò alcune sue composizioni musicali al Papa Pio XII, Eugenio Pacelli, che era pontefice dal 1939. Conoscendo mio padre,… Continua a leggere Una lettera del futuro papa Paolo VI a mio padre
Categoria: Foto antiche
Raoul Carlotti: il fotografo che era stato partigiano
In un post su questo blog, intitolato “Cinquant’anni fa: la proiezione dei filmini”, parlando dei tanti filmini 8 mm e super 8 realizzati da mio padre fin dagli anni ’50… Continua a leggere Raoul Carlotti: il fotografo che era stato partigiano
“Li cosi nuvelli” – I parte
Fra i miei tanti libri che si trovano a casa mia ce n’è uno particolarmente caro, un antico libretto, ingiallito e manzonianamente “dilavato e graffiato”, che era stato di mio… Continua a leggere “Li cosi nuvelli” – I parte
La banda musicale di Bagheria
Quando aveva appena nove anni, mio padre, Salvatore Pintacuda, cominciò a suonare il clarinetto nella banda di Bagheria, assieme a musicanti molto più grandi di lui. Allego una foto, scattata… Continua a leggere La banda musicale di Bagheria
San Giusippuzzu beddu
Tanti anni fa mio cugino Pietro Maggiore, poeta dialettale bagherese di cui tante volte ho avuto modo di fare menzione anche qui, scrisse una canzone in onore di San Giuseppe,… Continua a leggere San Giusippuzzu beddu
“Reportages ’63”: Kruscev contro Mao
Nel mio grande archivio c’è un settore “storico” dedicato alla collezione di quotidiani, riviste e periodici, a partire dagli anni Venti del secolo scorso. Tutto questo materiale, conservato prima da… Continua a leggere “Reportages ’63”: Kruscev contro Mao
Il dottor Inardi e il “Rischiatutto”
All’inizio degli anni ’70 il giovedì sera quasi tutti gli Italiani avevano un appuntamento televisivo immancabile: era il fortunatissimo quiz “Il rischiatutto”, presentato da Mike Bongiorno. La trasmissione era iniziata… Continua a leggere Il dottor Inardi e il “Rischiatutto”
Mondello – Estate 1943
Dopo lo sbarco degli Americani, un gruppo di spensierate ragazze passeggia a Mondello nell’estate del 1943. Mia madre è la seconda da destra. Non so come abbiano fatto ad andare… Continua a leggere Mondello – Estate 1943
Il registratore “Geloso”
Nel lontano 1959, quando io avevo cinque anni, mio padre acquistò il nostro primo registratore vocale, un magnetofono G 256 della ditta Geloso (di Milano, viale Brenta). Trattandosi di un… Continua a leggere Il registratore “Geloso”
L’eclissi totale di sole del 1961
62 anni fa, mercoledì 15 febbraio 1961, avvenne un evento sensazionale ed unico per milioni di persone: l’eclissi totale di sole. L’eclissi iniziò alle 8.30 al largo del Golfo di… Continua a leggere L’eclissi totale di sole del 1961