Quando ci si vestiva a lutto…

Quando mio padre aveva solo 13 anni, il 19 agosto 1929, perse suo padre. Mi raccontava sempre che da quel giorno, per sei anni, dovette vestirsi a lutto dalla testa… Continua a leggere Quando ci si vestiva a lutto…

I tempi lontani dell’Idrolitina

Negli anni ’50-’60 l’acqua minerale frizzante in bottiglia era rara, costosa e poco acquistata. Per ottenere l’acqua frizzante, allora, si adoperavano le bustine di Idrolitina (o di Frizzina, Cristallina, Idriz,… Continua a leggere I tempi lontani dell’Idrolitina

La “Loggia fotografica” di Enrico Seffer

Nella Palermo di fine Ottocento l’arte fotografica era oramai diffusa: in particolare la scena cittadina era dominata dagli studi di Giuseppe Incorpora (1834-1914, cavaliere del regno) e di Eugenio Interguglielmi… Continua a leggere La “Loggia fotografica” di Enrico Seffer

“La Sicile illustrée” e il terremoto di Messina

Ho trovato fra le mille carte di mio padre una copia della rivista “La Sicile illustrée” (sicuramente ereditata da mio nonno), risalente al 1910. Si tratta di un periodico elegantissimo,… Continua a leggere “La Sicile illustrée” e il terremoto di Messina

Pietro come Ungaretti

Mio cugino Pietro Maggiore, poeta dialettale bagherese di cui spesso ho avuto occasione di citare le poesie (anche alcune inedite), nacque a Bagheria esattamente 92 anni fa, l’8 novembre 1930.… Continua a leggere Pietro come Ungaretti