Ieri due nostri cari amici ci hanno regalato le “minne di vergini”. Questi dolcetti (il cui nome significa “seni di vergine”) sono composti di pasta frolla e contengono all’interno crema… Continua a leggere Le “minne di vergini”
Categoria: gastronomia
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1) “Assintato” – Secondo Vincenzo… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Altri tre vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri tre. 1) “Pititto” – Sembrerebbe intuitiva… Continua a leggere Altri tre vocaboli siculo-italiani
‘A pizza e niente cchiù
Ieri sera, in un’ottima pizzeria del centro storico di Palermo, ho avuto la conferma che oggi, per scegliere una pizza, occorre come minimo un corso di formazione, che comprenda nozioni… Continua a leggere ‘A pizza e niente cchiù
Il pandolce genovese
Il pandolce genovese (in dialetto locale “pandöçe”), spesso detto anche un po’ impropriamente “panettone genovese”, è un dolce tipico delle festività natalizie, anche se ormai lo si trova tutto l’anno.… Continua a leggere Il pandolce genovese
I Siciliani a tavola: espressioni italo-sicule
Fra i consigli che Natalia Milazzo dà ai “continentali” che si apprestano ad un viaggio in Sicilia ne compaiono alcuni che chiariscono bene la concezione “gastronomica” dell’isola: «Digiunate per un… Continua a leggere I Siciliani a tavola: espressioni italo-sicule
La “suss’i miele” di Bagheria
Quando ero piccolo, a Genova, per i Morti ci arrivava una cassetta inviata dalla Sicilia dai parenti lontani. Ricordo che io l’aspettavo con ansia e, quando mio padre metteva sul… Continua a leggere La “suss’i miele” di Bagheria
I dolci e l’amaro: un esempio di cortesia palermitana
Stamattina, come in genere faccio la domenica, sono andato a comprare il mio vassoietto di dolci in una pasticceria vicino casa; mi è già capitato di parlare bene di questo… Continua a leggere I dolci e l’amaro: un esempio di cortesia palermitana
I “babbaluci” del “Festino”
In occasione del “festìno” di Santa Rosalia i palermitani in genere non rinunciano ai “babbaluci”; per chi non è di qua, va detto che si tratta di lumachine di terra,… Continua a leggere I “babbaluci” del “Festino”
I menu e il QR code
Ieri sera, in occasione di una bella cena con amici all’Arenella di Palermo (“cul-de-sac” asfissiante che fagocita migliaia di persone e di auto in uno spazio infinitesimale, ma fronteggiato da… Continua a leggere I menu e il QR code