Ci vivreste in una città sospesa a metà fra terra e cielo? Pensate: nessun problema di inquinamento, fresco assicurato anche d’estate, nessuna necessità di andare in vacanza in montagna (tanto,… Continua a leggere La città fra le nuvole
Categoria: Lingua e letteratura greca
“Canto eroico e funebre” di Odysseas Elytis
Il drammatico contesto della seconda guerra mondiale provocò in Odysseas Elytis, premio Nobel per la Letteratura nel 1979, una svolta verso un maggiore impegno civile e sociale. Egli compose infatti,… Continua a leggere “Canto eroico e funebre” di Odysseas Elytis
Un epigramma di Edgar Lee Masters: “Dippold l’ottico”
La “Antologia di Spoon River” (“Spoon River Anthology”) del poeta statunitense Edgar Lee Masters (1868-1950), pubblicata sulla rivista “Reedy’s Mirror” tra il 1914 e il 1915, è ispirata al VII… Continua a leggere Un epigramma di Edgar Lee Masters: “Dippold l’ottico”
Ulisse e Penelope: la ricostruzione della coppia
Odisseo, tornato a Itaca dopo vent’anni sotto mentite spoglie, ha appena sterminato i proci, pretendenti alla mano di sua moglie Penelope. L’annuncio del compimento della vendetta viene dato a Penelope… Continua a leggere Ulisse e Penelope: la ricostruzione della coppia
L’Elettra di Hofmannsthal
Elettra (Elektra) è una tragedia in un atto unico di Hugo von Hofmannsthal (Vienna 1874-1929). Fu rappresentata per la prima volta il 30 ottobre 1903 al Piccolo Teatro (Kleines Theater)… Continua a leggere L’Elettra di Hofmannsthal
Antigone al cinema
La tragedia sofoclea “Antigone” è stata rivisitata sul grande schermo una decina di volte. Non potendo prendere in considerazione anche le numerose edizioni televisive, ci soffermiamo brevemente su alcune significative… Continua a leggere Antigone al cinema
Una cruenta love-story del re Serse
Le “Storie” di Erodoto erano destinate alla lettura pubblica nelle piazze, da parte dell’autore stesso; non era dunque insolito che esse contenessero brani “avvincenti” e destinati a catturare l’attenzione degli… Continua a leggere Una cruenta love-story del re Serse
Una lettera di Alexis Minotis
Ieri, mettendomi a riordinare i fascicoli che contengono le recensioni dei miei primi libri (scritti fra il 1978 e il 1984), ho ritrovato molte lettere autografe inviatemi da insigni filologi… Continua a leggere Una lettera di Alexis Minotis
Le musiche di scena di Ildebrando Pizzetti per le rappresentazioni tragiche di Siracusa
Ildebrando Pizzetti diede il contributo della sua personalissima musicalità alle rappresentazioni tragiche di Siracusa. Egli scrisse le musiche per l’“Agamennone” (1930), per le “Trachinie” (1933) e per l’Edipo a Colono”… Continua a leggere Le musiche di scena di Ildebrando Pizzetti per le rappresentazioni tragiche di Siracusa
I ditirambi “anomali” di Bacchilide
Tradizionalmente, il ditirambo è la composizione corale in onore di Dioniso, nato come canto di culto rivolto al dio del vino e della forza vitale della natura. Nel corso dei… Continua a leggere I ditirambi “anomali” di Bacchilide