Il contesto di questa celebre lirica del poeta greco Konstandinos Kavafis (scritta nel 1898 e pubblicata per la prima volta nel 1904) è alquanto sfumato: nella piazza principale di una… Continua a leggere “Aspettando i barbari” di Konstandinos Kavafis
Categoria: Lingua e letteratura greca
Il cinema e la guerra di Troia
Risale al 1954 il film “L’amante di Paride” (1954) del regista franco-svizzero Marc Allégret, con l’attrice austriaca Hedy Lamarr nel ruolo di Elena. Si trattava di una curiosa (e penosa)… Continua a leggere Il cinema e la guerra di Troia
L’isteria di Ermione nell’ “Andromaca” di Euripide
La scena dell’ “Andromaca” di Euripide si svolge a Ftia in Tessaglia. Andromaca, la vedova di Ettore, è divenuta schiava e concubina di Neottolemo (il figlio di Achille) in seguito… Continua a leggere L’isteria di Ermione nell’ “Andromaca” di Euripide
L’ultima giornata di Edipo
L’ “Edipo a Colono”, composto da Sofocle poco prima della morte nel 406 a.C. e rappresentato postumo nel 401 a.C. dal nipote omonimo del poeta, costituisce un singolare e raro… Continua a leggere L’ultima giornata di Edipo
Euripide e la morte degli innocenti
In questa sciagurata epoca di rinnovate violenze su donne e bambini, mi torna in mente un episodio delle “Troiane” di Euripide, che evidenzia perfettamente come le guerre, tutte le guerre,… Continua a leggere Euripide e la morte degli innocenti
E se Ulisse si fosse inventato tutto?
Dopo aver terminato il lungo racconto delle sue straordinarie avventure (libri IX-XII dell’Odissea), Ulisse si congeda dal re dei Feaci Alcinoo e si imbarca sulla nave allestita per lui, sulla… Continua a leggere E se Ulisse si fosse inventato tutto?
Il marinaio e il capitano: “Itaca” di Lucio Dalla
Una sola volta in tutta l’Odissea, e precisamente nell’episodio di Polifemo, per Ulisse il desiderio di conoscenza è più forte del desiderio di ritorno. Lo riconosce lui stesso nel racconto… Continua a leggere Il marinaio e il capitano: “Itaca” di Lucio Dalla
Calipso e il dolore degli dèi
Nell’Odissea, durante il suo interminabile viaggio di ritorno, per ben sette anni Ulisse vive nella lontana isola di Ogigia, ospite/prigioniero della ninfa Calipso, “la dea luminosa”, “dai bei riccioli”. Costei,… Continua a leggere Calipso e il dolore degli dèi
La “negazione” freudiana in Apollonio Rodio
La “negazione” di cui parla il celebre psicanalista austriaco Sigmund Freud (1856 – 1939) è un processo attraverso il quale il soggetto si difende “negando” i suoi pensieri, sentimenti e… Continua a leggere La “negazione” freudiana in Apollonio Rodio
Ricordo di Lydia Alfonsi
A un anno esatto dalla scomparsa di Lydia Alfonsi, una delle più brave attrici del nostro teatro, protagonista anche di celebri sceneggiati televisivi degli anni Sessanta (“La Pisana”, “Mastro Don… Continua a leggere Ricordo di Lydia Alfonsi