Una foto del 1940, scattata evidentemente in uno studio fotografico. Mia madre, a sinistra, aveva quindici anni; con lei è sua sorella Francesca, di poco più grande. Le due ragazze… Continua a leggere “Cine illustrato”
Categoria: I MIEI RICORDI
Ricordo delle cartoline illustrate
Nella lontana era del pleistocene inferiore, vale a dire quando io ero ragazzo, si usava moltissimo inviare cartoline dai luoghi di vacanza. Nell’assoluta impossibilità di condividere in tempo reale, come… Continua a leggere Ricordo delle cartoline illustrate
Le “abbanniate” (con un raro documento sonoro)
In Sicilia la “abbanniata” (o “abbanniatina”, con uno dei frequenti diminutivi locali) è il grido con cui i venditori tentano di attirare i loro clienti, sia nei mercati storici (a… Continua a leggere Le “abbanniate” (con un raro documento sonoro)
La prima cinepresa di mio padre
Per due anni, dal 1950 al 1952, mio padre visse da solo a Genova, come docente di Storia della Musica e direttore della biblioteca al conservatorio “Paganini” (allora Liceo musicale… Continua a leggere La prima cinepresa di mio padre
Ricordo del Lido Olivella
Chi avesse letto il mio recente post sulle mie estati bagheresi dei primi anni Sessanta, potrebbe pensare che le mie vacanze estive trascorressero soltanto in paese. Non era affatto così:… Continua a leggere Ricordo del Lido Olivella
“Tri voti ti chiamavi” di Pietro Maggiore
Per ricordare, nel giorno del suo onomastico, il mio indimenticabile cugino Pietro Maggiore, insigne poeta dialettale bagherese, cito qui una sua poesia intitolata “Tri voti ti chiamavi” (“Ti ho chiamata… Continua a leggere “Tri voti ti chiamavi” di Pietro Maggiore
L’anticiclone africano
Un tempo le estati italiane erano caratterizzate dall’anticiclone delle Azzorre, che garantiva tempo stabile e soleggiato, temperature “ragionevoli”, brezze fresche nelle località sul mare, “arrifriscata” pomeridiana dopo le 18, serate… Continua a leggere L’anticiclone africano
Una micidiale versione di greco agli esami di maturità del 1972
Oggi i candidati all’esame di maturità (non si chiama più così, ma io lo chiamo così e così lo chiamano tutti) affrontano la seconda prova scritta, diversa secondo il tipo… Continua a leggere Una micidiale versione di greco agli esami di maturità del 1972
Il tema di maturità
Mezzo secolo fa, lunedì 3 luglio 1972, al Liceo “Andrea D’Oria” di Genova sostenni la prima prova dei miei esami di maturità classica, cioè il tema di Italiano. Era una… Continua a leggere Il tema di maturità
Bagheria anni ’60: l’uomo dei dollari
Negli anni Sessanta, a Bagheria, all’angolo di piazza Madrice mi strappava sempre due risate un curioso personaggio, che Peppuccio Tornatore ha immortalato nel suo film “Baarìa” affidandone l’interpretazione a Beppe… Continua a leggere Bagheria anni ’60: l’uomo dei dollari