Primavera 1940. Mia madre (a sinistra) e una compagna di IV ginnasiale. Che cosa pensavano quelle ragazzine quasi quindicenni mentre si addensavano le nubi della guerra? Il fotografo ha colorato… Continua a leggere Una foto del 1940
Categoria: I MIEI RICORDI
La prima tappa del Giro
Ieri è partito, con una cronometro individuale di 8,6 km a Torino, il 104° Giro d’Italia di ciclismo. Come era avvenuto nella precedente edizione, disputatasi insolitamente a ottobre a causa… Continua a leggere La prima tappa del Giro
La festa della Mamma
La canzone “Son tutte belle le mamme del mondo”, eseguita da Gino Latilla e Giorgio Consolini, vinse il festival di Sanremo nel 1954. Gli autori erano Umberto Bertini ed Eduardo… Continua a leggere La festa della Mamma
Ecologista ante litteram
Io, all’età di un anno e 5 mesi, alla guida di una potente autovettura nell’agosto del 1955 a Bagheria… Grande sensibilità ecologica ante litteram.
I film del 1971
Fin da ragazzo, seguendo l’esempio di mio padre, ho conservato appunti e ricordi delle cose che mi sembravano più importanti o che mi incuriosivano di più. Nel mio archivio, ormai… Continua a leggere I film del 1971
L’anice “unico”
Che cosa è davvero “unico” in Sicilia? Il clima? Il calore della gente? Il contesto ambientale? Il modello della dichiarazione dei redditi? Il traffico tentacolare? L’Etna? L’unica risposta che non… Continua a leggere L’anice “unico”
Un anno di Covid / II parte
Continuando a ripercorrere i miei post pubblicati su Facebook e relativi alla pandemia, eccone altri quattro. Il primo risale al 7 marzo 2020 e pone il problema della chiusura delle… Continua a leggere Un anno di Covid / II parte
Per digerire le pietre: l’ “autista”
In via Ruggero Settimo a Palermo il bar Pinguino era famoso per una bevanda digestiva, infallibile anche nei casi estremi di indigestione. La bevanda era chiamata “autista” e, secondo la… Continua a leggere Per digerire le pietre: l’ “autista”
2 agosto 1959
Bagheria 2 agosto 1959… quando i carretti siciliani erano parcheggiati sotto casa!
Come era delizioso andar sulla carrozzella…
A Palermo la tradizione delle carrozzelle trainate da cavalli è antichissima; alla fine del Cinquecento i “Cocchieri” prestavano la loro opera presso le case aristocratiche e vestivano in livrea, si… Continua a leggere Come era delizioso andar sulla carrozzella…