Il 18 febbraio 1913 nasceva il Maestro Antonio Trombone, insigne pianista, concertista, compositore, docente “storico” del Conservatorio di Palermo. Diplomato in pianoforte e composizione, svolse subito un’intensa attività concertistica, all’Eiar… Continua a leggere Ricordo del Maestro Antonio Trombone
Categoria: I MIEI RICORDI
I quotidiani del pomeriggio, “L’Ora” e un astuto strillone bagherese
Un tempo esistevano i quotidiani pomeridiani; questi giornali erano stampati nel mattino per essere distribuiti appunto nel primo pomeriggio. Spesso erano edizioni aggiornate dei corrispondenti giornali del mattino: ad esempio… Continua a leggere I quotidiani del pomeriggio, “L’Ora” e un astuto strillone bagherese
Ricordo di mio suocero, Ernesto Ponte
Centodieci anni fa, il 22 gennaio 1915, a Palermo nasceva Ernesto Ponte, padre di mia moglie Silvana. Ernesto, dopo la laurea in Legge, conseguita a Palermo nel novembre 1938, combatté… Continua a leggere Ricordo di mio suocero, Ernesto Ponte
Quando tutti si chiamavano Mario
Oggi, 19 gennaio, è il mio onomastico: San Mario martire. Costui, vissuto nel III secolo, fu un nobile di origine persiana; venuto a Roma intorno al 270 con la moglie… Continua a leggere Quando tutti si chiamavano Mario
I Tre Re e la Befana
Ricordo che a Bagheria, quando da ragazzo venivo per le vacanze natalizie, nessuno parlava della Befana; la festività odierna era chiamata “I Tre Re”. E a noi chiedevano, immancabilmente: “P’i… Continua a leggere I Tre Re e la Befana
“Livàmunni, livàmunni” di Pietro Maggiore
Una bella poesia di mio cugino Pietro Maggiore (1930-2011), poeta dialettale bagherese, si intitola “Livàmunni livàmunni” (“Alziamoci, alziamoci”), risale al 1964 e descrive la giornata lavorativa di un contadino siciliano,… Continua a leggere “Livàmunni, livàmunni” di Pietro Maggiore
“Sugnu stancu, ma sugnu cuntentu” (di Pietro Maggiore)
Pietro Maggiore, poeta dialettale bagherese, è mancato il 30 luglio 2011, ma resta intatta la sua memoria in tantissime persone che gli hanno voluto bene e ne hanno avuto immensa… Continua a leggere “Sugnu stancu, ma sugnu cuntentu” (di Pietro Maggiore)
La prosa in TV sessant’anni fa
Nei primi due decenni di vita, la televisione italiana proponeva immancabilmente, il venerdì, una serata di prosa. L’appuntamento con il teatro, per il pubblico della Rai, fu un appuntamento fisso,… Continua a leggere La prosa in TV sessant’anni fa
Ricordo di “Telescuola”
Sessant’anni fa, venerdì 13 novembre 1964, i programmi televisivi sul programma Nazionale (attuale Rai Uno) di mattina comprendevano esclusivamente 5 ore di “Telescuola”, dalle 9,20 alle 14,15. “Telescuola” era un… Continua a leggere Ricordo di “Telescuola”
La “Settimana Incom” e i cinematografi di una volta
Quando da bambino andavo al cinema, fra uno spettacolo e l’altro veniva proiettata immancabilmente la “Settimana Incom”; era un cinegiornale, che fu realizzato dal 15 febbraio 1946 al 1965 in… Continua a leggere La “Settimana Incom” e i cinematografi di una volta