Nei primi due decenni di vita, la televisione italiana proponeva immancabilmente, il venerdì, una serata di prosa. L’appuntamento con il teatro, per il pubblico della Rai, fu un appuntamento fisso,… Continua a leggere La prosa in TV sessant’anni fa
Categoria: I MIEI RICORDI
Ricordo di “Telescuola”
Sessant’anni fa, venerdì 13 novembre 1964, i programmi televisivi sul programma Nazionale (attuale Rai Uno) di mattina comprendevano esclusivamente 5 ore di “Telescuola”, dalle 9,20 alle 14,15. “Telescuola” era un… Continua a leggere Ricordo di “Telescuola”
La “Settimana Incom” e i cinematografi di una volta
Quando da bambino andavo al cinema, fra uno spettacolo e l’altro veniva proiettata immancabilmente la “Settimana Incom”; era un cinegiornale, che fu realizzato dal 15 febbraio 1946 al 1965 in… Continua a leggere La “Settimana Incom” e i cinematografi di una volta
Il ritorno dell’ora solare
Stanotte è tornata l’ora solare: oggi, 27 ottobre 2024, a Palermo il sole è sorto alle 6,27 e tramonterà alle 17,14. Stamattina è stato bello svegliarsi con la luce: alzarsi… Continua a leggere Il ritorno dell’ora solare
La mafalda palermitana
La “mafalda” è un tipico pane siciliano, realizzato con farina di semola rimacinata di grano duro, dalla particolare forma a serpentello (o, se si vuole, a doppia S) e ricoperta… Continua a leggere La mafalda palermitana
Addio alle lettere e alle cartoline
Su “Repubblica” di oggi, 10 ottobre 2024, a pag. 23 si legge un interessante articolo di Michele Smargiassi, intitolato: “Caccia a francobolli e buche della posta. Che odissea spedire una… Continua a leggere Addio alle lettere e alle cartoline
Ricordo del Tenente Sheridan
Proliferano in televisione le “fiction” che hanno per protagonisti poliziotti e investigatori: accanto all’eterno Montalbano camilleriano, ecco il commissario greco Kostas Charitos (creato da Petros Màrkaris), il commissario Ricciardi e… Continua a leggere Ricordo del Tenente Sheridan
Quando non esistevano i frigoriferi
Negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, quando passavo l’estate a Bagheria dai parenti, le estati erano meno roventi e meno inclementi di oggi, ma il caldo siciliano non… Continua a leggere Quando non esistevano i frigoriferi
Il ritorno dei colori
Ieri, in un momento di pausa dal lavoro e di sano “babbìo”, mi sono divertito a “colorare” alcune vecchie foto in bianco e nero con un programma trovato su internet.… Continua a leggere Il ritorno dei colori
Il pianeta degli orsi
Nell’agosto del 1982 ero andato a trovare a Molveno (in provincia di Trento) la mia “zita” ormai ufficiale, Silvana, che era lì in vacanza con i suoi. Io non ero… Continua a leggere Il pianeta degli orsi