Oggi, 9 maggio, mentre scrivo (sono le 8,30) a Palermo piove a dirotto e soffia un venticello pungente da nord-nordest. Il termometro segna 16°. La pioggia battente mi fa tornare… Continua a leggere Il “terzo brillante”
Categoria: I MIEI RICORDI
Le notti napoletane tra poesia e musica
Tanti e tanti anni fa. Un vicolo stretto e oscuro di Napoli, dove sicuramente tutti si conoscono. L’ora è tarda: è l’una di notte e molti già dormono. Ma non… Continua a leggere Le notti napoletane tra poesia e musica
Il 5 m’aggio (con l’apostrofo…)
Sabato 5 maggio 2001, in occasione dell’onomastico di mia moglie (a proposito, auguri!), alcuni nostri carissimi amici organizzarono per noi una sontuosa cena a base di pesce. In quell’occasione lessi… Continua a leggere Il 5 m’aggio (con l’apostrofo…)
Jacques Anquetil e il Giro d’Italia del 1964
Domani, 4 maggio 2024, partirà da Venaria Reale (in Piemonte) la 107a edizione del Giro d’Italia; in ventuno tappe giungerà a Roma il 26 maggio (per la seconda volta consecutiva… Continua a leggere Jacques Anquetil e il Giro d’Italia del 1964
40 anni di matrimonio
Oggi, 28 aprile 2024, Silvana e io festeggiamo il 40° anniversario del nostro matrimonio. Ho visto che questa ricorrenza è variamente definita “nozze di rubino” o “nozze di smeraldo”; ma,… Continua a leggere 40 anni di matrimonio
Un ricordo di mio padre: la sua attività di bibliotecario al conservatorio “Paganini” di Genova
In occasione dell’anniversario della morte di mio padre, il Maestro Salvatore Pintacuda, avvenuta ventinove anni fa, il 19 aprile 1995, vorrei oggi aggiungere un ricordo ai tanti che già ho… Continua a leggere Un ricordo di mio padre: la sua attività di bibliotecario al conservatorio “Paganini” di Genova
Il “salone” dello zio Masino
Mio nonno, Salvatore Pintacuda, era un impiegato del comune di Bagheria; ma il mensile del municipio era di sole 45 lire, sicché il nonno, per mantenere la famiglia (moglie e… Continua a leggere Il “salone” dello zio Masino
Teatro popolare sugli autobus dell’AST
Gli autobus dell’AST (Azienda Siciliana Trasporti), diretti da Palermo a Bagheria, partivano negli anni ’70 da piazza Florio; poi negli anni ‘80 il capolinea passò a piazza Lolli, non lontano… Continua a leggere Teatro popolare sugli autobus dell’AST
I “lavureddi” del Giovedì Santo
Nella giornata del Giovedì Santo tutte le chiese di Palermo, dal pomeriggio fino a tarda notte, restano aperte per permettere ai fedeli la “visita ai Sepolcri”. Più correttamente, si dovrebbe parlare… Continua a leggere I “lavureddi” del Giovedì Santo
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1) “Assintato” – Secondo Vincenzo… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani