Jean-Paul Sartre, nato a Parigi nel 1905, esordì nel teatro con opere ambientate in situazioni mitiche, fuori dal tempo (Le mosche, 1943, e A porte chiuse, 1945), in cui dominava… Continua a leggere “Le mosche” di Jean-Paul Sartre
Categoria: miti antichi
Discorso “femminista” di Medea
Nella “Medea” di Euripide (431 a.C.) la protagonista compare in scena soltanto al v. 214; nel prologo e nella parodos, infatti, era stata presente solo nella narrazione della nutrice o… Continua a leggere Discorso “femminista” di Medea
Elpenore: morte di un uomo qualunque
Le “parasonnie” sono comportamenti anomali che si manifestano prima di addormentarsi, durante il sonno o al risveglio. Nella psicologia moderna viene studiata una forma rara di parasonnia del risveglio, che… Continua a leggere Elpenore: morte di un uomo qualunque
La triste storia di Ero e Leandro
Un commovente mito antico narra la storia di Ero e Leandro, due innamorati dal tragico destino. Vivevano rispettivamente nelle città di Sesto (nel Chersoneso tracico) e Abido (nella Misia), situate… Continua a leggere La triste storia di Ero e Leandro
La città fra le nuvole
Ci vivreste in una città sospesa a metà fra terra e cielo? Pensate: nessun problema di inquinamento, fresco assicurato anche d’estate, nessuna necessità di andare in vacanza in montagna (tanto,… Continua a leggere La città fra le nuvole
Ulisse e Penelope: la ricostruzione della coppia
Odisseo, tornato a Itaca dopo vent’anni sotto mentite spoglie, ha appena sterminato i proci, pretendenti alla mano di sua moglie Penelope. L’annuncio del compimento della vendetta viene dato a Penelope… Continua a leggere Ulisse e Penelope: la ricostruzione della coppia
L’Elettra di Hofmannsthal
Elettra (Elektra) è una tragedia in un atto unico di Hugo von Hofmannsthal (Vienna 1874-1929). Fu rappresentata per la prima volta il 30 ottobre 1903 al Piccolo Teatro (Kleines Theater)… Continua a leggere L’Elettra di Hofmannsthal
Il giorno della Candelora
Oggi, 2 febbraio, è il giorno della Candelora. Ricordo che, quando facevo lezione, immancabilmente chiedevo ai ragazzi se conoscessero questa ricorrenza; e la risposta, altrettanto immancabilmente, era che quasi tutti… Continua a leggere Il giorno della Candelora
Antigone al cinema
La tragedia sofoclea “Antigone” è stata rivisitata sul grande schermo una decina di volte. Non potendo prendere in considerazione anche le numerose edizioni televisive, ci soffermiamo brevemente su alcune significative… Continua a leggere Antigone al cinema
Le musiche di scena di Ildebrando Pizzetti per le rappresentazioni tragiche di Siracusa
Ildebrando Pizzetti diede il contributo della sua personalissima musicalità alle rappresentazioni tragiche di Siracusa. Egli scrisse le musiche per l’“Agamennone” (1930), per le “Trachinie” (1933) e per l’Edipo a Colono”… Continua a leggere Le musiche di scena di Ildebrando Pizzetti per le rappresentazioni tragiche di Siracusa