Antigone al cinema

La tragedia sofoclea “Antigone” è stata rivisitata sul grande schermo una decina di volte. Non potendo prendere in considerazione anche le numerose edizioni televisive, ci soffermiamo brevemente su alcune significative… Continua a leggere Antigone al cinema

Le musiche di scena di Ildebrando Pizzetti per le rappresentazioni tragiche di Siracusa

Ildebrando Pizzetti diede il contributo della sua personalissima musicalità alle rappresentazioni tragiche di Siracusa. Egli scrisse le musiche per l’“Agamennone” (1930), per le “Trachinie” (1933) e per l’Edipo a Colono”… Continua a leggere Le musiche di scena di Ildebrando Pizzetti per le rappresentazioni tragiche di Siracusa

I ditirambi “anomali” di Bacchilide

Tradizionalmente, il ditirambo è la composizione corale in onore di Dioniso, nato come canto di culto rivolto al dio del vino e della forza vitale della natura. Nel corso dei… Continua a leggere I ditirambi “anomali” di Bacchilide

L’isteria di Ermione nell’ “Andromaca” di Euripide

La scena dell’ “Andromaca” di Euripide si svolge a Ftia in Tessaglia. Andromaca, la vedova di Ettore, è divenuta schiava e concubina di Neottolemo (il figlio di Achille) in seguito… Continua a leggere L’isteria di Ermione nell’ “Andromaca” di Euripide

Euripide e la morte degli innocenti

In questa sciagurata epoca di rinnovate violenze su donne e bambini, mi torna in mente un episodio delle “Troiane” di Euripide, che evidenzia perfettamente come le guerre, tutte le guerre,… Continua a leggere Euripide e la morte degli innocenti