Elpenore: morte di un uomo qualunque

Le “parasonnie” sono comportamenti anomali che si manifestano prima di addormentarsi, durante il sonno o al risveglio. Nella psicologia moderna viene studiata una forma rara di parasonnia del risveglio, che… Continua a leggere Elpenore: morte di un uomo qualunque

“Signorinella pallida…”

Un tempo, alcune canzoni erano vere e proprie narrazioni, racconti articolati, con una storia ricca di dettagli e suggestioni. Ascoltarle voleva dire entrare in uno squarcio di vita vissuta o… Continua a leggere “Signorinella pallida…”

La triste storia di Ero e Leandro

Un commovente mito antico narra la storia di Ero e Leandro, due innamorati dal tragico destino. Vivevano rispettivamente nelle città di Sesto (nel Chersoneso tracico) e Abido (nella Misia), situate… Continua a leggere La triste storia di Ero e Leandro

Achille e Priamo

Il XXIV canto dell’Iliade si intitola “Il riscatto di Ettore” (Ἕκτορος λύτρα); la spedizione notturna di Priamo nel campo acheo costituisce l’avvenimento principale e la scena di conciliazione che ne… Continua a leggere Achille e Priamo

“Canto eroico e funebre” di Odysseas Elytis

Il drammatico contesto della seconda guerra mondiale provocò in Odysseas Elytis, premio Nobel per la Letteratura nel 1979, una svolta verso un maggiore impegno civile e sociale. Egli compose infatti,… Continua a leggere “Canto eroico e funebre” di Odysseas Elytis

Un epigramma di Edgar Lee Masters: “Dippold l’ottico”

La “Antologia di Spoon River” (“Spoon River Anthology”) del poeta statunitense Edgar Lee Masters (1868-1950), pubblicata sulla rivista “Reedy’s Mirror” tra il 1914 e il 1915, è ispirata al VII… Continua a leggere Un epigramma di Edgar Lee Masters: “Dippold l’ottico”

I ditirambi “anomali” di Bacchilide

Tradizionalmente, il ditirambo è la composizione corale in onore di Dioniso, nato come canto di culto rivolto al dio del vino e della forza vitale della natura. Nel corso dei… Continua a leggere I ditirambi “anomali” di Bacchilide