Il fr. 140 Voigt di Alceo descrive minuziosamente le armi contenute in una grande sala (μέγας δόμος, v. 1); la rassegna si conclude con l’invito, rivolto agli ἐταῖροι, a ricordare… Continua a leggere Alceo e la luce delle armi
Categoria: poesia
I canti dei clefti
Dopo la conquista di Costantinopoli nel 1453, i Turchi si impadronirono della Grecia nel 1460, dividendola in sei province. La dominazione turca durò quasi 400 anni, nonostante le ribellioni interne… Continua a leggere I canti dei clefti
Ameana: la ragazza “dal naso non piccolo”
I carmi 41 e 43 del liber di Catullo si rivolgono, con toni sarcastici e polemici, a una certa Ameana (cfr. XLI, 1, ove però il nome non è leggibile… Continua a leggere Ameana: la ragazza “dal naso non piccolo”
La coda alla vaccinara
Tra i più famosi piatti della tradizione romana spicca la “coda alla vaccinara”. Il nome deriva forse dai conciapelli e “vaccinari” del Rione Regola, sulla sinistra del fiume Tevere, che… Continua a leggere La coda alla vaccinara
Kostas Kariotakis, il “Leopardi greco”
Il poeta greco Kostas Kariotakis, nato a Tripolis in Arcadia (Peloponneso) nel 1896 e morto suicida a Prèveza in Epiro nel 1928, non è particolarmente noto in Italia; solo gli… Continua a leggere Kostas Kariotakis, il “Leopardi greco”
San Giusippuzzu beddu
Tanti anni fa mio cugino Pietro Maggiore, poeta dialettale bagherese di cui tante volte ho avuto modo di fare menzione anche qui, scrisse una canzone in onore di San Giuseppe,… Continua a leggere San Giusippuzzu beddu
Le due sorti di Achille
Nel IX libro dell’Iliade il vecchio re Nestore consiglia di inviare ad Achille un’ambasceria che tenti di placarlo e di indurlo a tornare a combattere, promettendogli splendidi doni e la… Continua a leggere Le due sorti di Achille
A mio figlio maggiorenne
Oggi compi diciott’anni e diventi maggiorenne. È una data assai importante, che richiederebbe versi di livello ben più alto. Io, poetastro da strapazzo, di poesiole ne ho sfornate tante, per… Continua a leggere A mio figlio maggiorenne
Il “provino” di Orazio
Lui, forse, neanche ci voleva andare. Erano stati due suoi amici, Vario Rufo e Virgilio, a spingerlo, a tentare di convincerlo. Del resto, aveva poche alternative. Aveva le “ali cadute”… Continua a leggere Il “provino” di Orazio
“Bottiglia in mare” di Yorgos Seferis
Yorgos Seferis (Γιώργος Σεφέρης, 1900-1971) fu uno dei più celebri poeti, saggisti e diplomatici greci. Ottenne il Premio Nobel per la letteratura nel 1963. Quando lavorava al consolato greco di… Continua a leggere “Bottiglia in mare” di Yorgos Seferis