L’isola di Salamina si trova quasi di fronte ad Atene, nel golfo Saronico. Nel VII secolo a.C. fu occupata dalla città di Megara, che poteva così ostacolare i traffici marittimi… Continua a leggere Fingersi pazzi nell’antica Atene: l’elegia di Solone per Salamina
Categoria: politica
Una triste storia d’amore genovese: Nina Giustiniani e Cavour
A Voltri, nel ponente genovese, sorge la maestosa villa Duchessa di Galliera. Qui un lume perennemente acceso, di fronte a una Madonnina bianca con bambino posta in una nicchia degli… Continua a leggere Una triste storia d’amore genovese: Nina Giustiniani e Cavour
Iolanda Apostolico, il ministro e la Costituzione
Ieri, 5 ottobre 2023, il ministro delle infrastrutture e dei trasporti, che evidentemente – nonostante i grandi problemi del suo dicastero – ha molto tempo a disposizione, ha postato un… Continua a leggere Iolanda Apostolico, il ministro e la Costituzione
“Io capitano” e il dramma dei migranti
Ieri al cinema Gaudium di Palermo ho visto il bellissimo film di Matteo Garrone “Io capitano”, che alla recente Mostra del Cinema di Venezia ha vinto il Leone d’Argento (quello… Continua a leggere “Io capitano” e il dramma dei migranti
Il blitz “televisivo” a Caivano
Ieri mattina sul sito dell’agenzia Ansa veniva così annunciato il “vasto blitz interforze” in corso al Parco Verde di Caivano: «In corso, dalle prime luci dell’alba, una vasta operazione di… Continua a leggere Il blitz “televisivo” a Caivano
Il sarto manzoniano e il senno di poi
Nel capitolo XXIV dei “Promessi sposi” Lucia, conclusa nel modo più imprevedibile la sua disavventura nel castello dell’Innominato, viene condotta in salvo in un paese vicino; qui la ragazza viene… Continua a leggere Il sarto manzoniano e il senno di poi
Una visita al Parlamento europeo
Giovedì 10 agosto, in una Strasburgo piena di sole, ho avuto modo di visitare il Parlamento europeo. Alla fine della Seconda Guerra mondiale, Strasburgo è stata scelta come capitale europea… Continua a leggere Una visita al Parlamento europeo
La versione di Seneca agli esami di stato
La lettera 94 di Seneca a Lucilio, da cui è stato tratto il testo proposto stamattina come seconda prova scritta degli esami di stato al Liceo classico, è una delle… Continua a leggere La versione di Seneca agli esami di stato
I temi della maturità e l’invenzione del “meta-esame”
Fra le tracce di tipologia C, assegnate oggi agli studenti per la prima prova scritta degli esami di stato, compariva una “Lettera aperta al ministro Bianchi sugli esami di maturità”,… Continua a leggere I temi della maturità e l’invenzione del “meta-esame”
Colei che la si crede
16 maggio 2023. Prima pagina de “La Stampa”, oggi: «La destra avanza, la sinistra resiste». Prima pagina di “Repubblica”, oggi: «L’onda di destra si è fermata». Prima pagina de “Il… Continua a leggere Colei che la si crede