Proseguendo l’analisi iniziata giorni fa, propongo qui l’analisi delle altre sezioni dell’antico libro di testo per la V elementare intitolato “Li cosi nuvelli – Indovinelli, proverbi, novelline del popolo siciliano”,… Continua a leggere “Li cosi nuvelli” – II parte
Categoria: Sicilia
Palermo e le “installazioni di Natale”
In questi giorni in tutte le principali città italiane, nelle piazze più importanti, troneggia già un sontuoso grande albero di Natale, in mezzo a un fantasmagorico sfavillio di luci. Anche… Continua a leggere Palermo e le “installazioni di Natale”
Un’esperienza didattica su Sciascia
Ricorreva quest’anno il centenario della nascita di Leonardo Sciascia e non sono mancate le dovute celebrazioni della sua straordinaria attività di scrittore, giornalista, saggista, drammaturgo, poeta, politico, critico d’arte e… Continua a leggere Un’esperienza didattica su Sciascia
La zia che mi insegnò il greco
Il 20 novembre 1899 a Bagheria nasceva mia zia Giuseppina Pintacuda (familiarmente “zia Pinè”, da “Pinedda”), prima figlia dei miei nonni Salvatore e Giovanna. La famiglia si allargò poi sino… Continua a leggere La zia che mi insegnò il greco
“Intervista ad Arianna” di Palma Civello
Presento qui un testo composto dalla mia carissima amica Palma Civello, scrittrice, poetessa e pittrice palermitana; si tratta di una “Intervista ad Arianna”, nella forma di un monologo in cui… Continua a leggere “Intervista ad Arianna” di Palma Civello
Le frecce siciliane
Lo sceneggiato televisivo “La freccia nera” fu prodotto dalla Rai nel 1968; liberamente tratto dall’omonimo romanzo storico di Robert Louis Stevenson, fu diretto da Anton Giulio Majano e trasmesso in… Continua a leggere Le frecce siciliane
Un anno di Covid / 16
Ripropongo qui altri tre post da me pubblicati su Facebook all’inizio di quest’anno, nei quali continuavo a seguire gli eventi relativi all’epidemia da Covid19. Il primo post risale al 5… Continua a leggere Un anno di Covid / 16
Autunno palermitano
Dopo mesi di calura a Palermo si respira: cielo grigio e nuvoloni con rovesci e temporali, vento fresco di maestrale, qualche fulmine boreale. Già il Palermitan si lagna, si imbacucca… Continua a leggere Autunno palermitano
“Fili della vita”: racconti di Palma Civello
Nel suo bel libro di racconti, Fili della vita (Il Convivio editore 2020), la mia cara amica Palma Civello (per noi “Mirella”), poetessa, scrittrice, pittrice, docente, fotografa, versatile mente creatrice… Continua a leggere “Fili della vita”: racconti di Palma Civello
Vintinovi settèmmiru
Assittato ‘a Vuccirìa iu un ci pinsava a tia. Taliava u munnu ca firriava supra ‘i mia. Ripò a colpo idda rirìu e ‘un ci capivu nenti iu,m’attruvai abbrazzato a… Continua a leggere Vintinovi settèmmiru