I “picciriddi”… Quante preoccupazioni danno, quante volte fanno perdere la pazienza! Da qui, improperi, rimproveri e minacce: Certi ragazzini sono incontenibili: In casi come l’ultimo citato bisogna tenerli per mano:… Continua a leggere La vita familiare nell’italiano regionale di Sicilia
Categoria: Sicilia
I quotidiani del pomeriggio, “L’Ora” e un astuto strillone bagherese
Un tempo esistevano i quotidiani pomeridiani; questi giornali erano stampati nel mattino per essere distribuiti appunto nel primo pomeriggio. Spesso erano edizioni aggiornate dei corrispondenti giornali del mattino: ad esempio… Continua a leggere I quotidiani del pomeriggio, “L’Ora” e un astuto strillone bagherese
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Riprendiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1) Funcia –… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Le lacrime di Ambra
Lo spettacolo “Oliva Denaro”, in scena da ieri sera al Teatro Al Massimo di Palermo, consiste in un lungo monologo, in cui viene riproposta la storia vera di Franca Viola,… Continua a leggere Le lacrime di Ambra
“L’abbaglio” di Roberto Andò: una lapide a Sambuca di Sicilia e un racconto di Leonardo Sciascia
A proposito del film “L’abbaglio” di Roberto Andò (che non ho ancora visto e di cui quindi mi riservo di riparlare in seguito), il mio caro amico Nino, originario di… Continua a leggere “L’abbaglio” di Roberto Andò: una lapide a Sambuca di Sicilia e un racconto di Leonardo Sciascia
I Tre Re e la Befana
Ricordo che a Bagheria, quando da ragazzo venivo per le vacanze natalizie, nessuno parlava della Befana; la festività odierna era chiamata “I Tre Re”. E a noi chiedevano, immancabilmente: “P’i… Continua a leggere I Tre Re e la Befana
Ricordo di “Peppinieddu” Pintacuda: una sua poesia dialettale inedita
Giuseppe Pintacuda era nato a Bagheria il 12 dicembre 1897; fu però “rivelato” il 6 gennaio 1898 “per rubare un anno al Re”, cioè per ritardare di un anno la… Continua a leggere Ricordo di “Peppinieddu” Pintacuda: una sua poesia dialettale inedita
“Paisi miu” di Pietro Maggiore
Una bella lirica di mio cugino Pietro Maggiore, indimenticabile poeta dialettale bagherese, si intitola “Paisi miu” e risale al periodo 1982-1984; si tratta di una celebrazione del paese natìo, Bagheria,… Continua a leggere “Paisi miu” di Pietro Maggiore
“Livàmunni, livàmunni” di Pietro Maggiore
Una bella poesia di mio cugino Pietro Maggiore (1930-2011), poeta dialettale bagherese, si intitola “Livàmunni livàmunni” (“Alziamoci, alziamoci”), risale al 1964 e descrive la giornata lavorativa di un contadino siciliano,… Continua a leggere “Livàmunni, livàmunni” di Pietro Maggiore
Origini britanniche della coppola siciliana
Giorni fa, quando al cinema un mio amico si è tolto la coppola, ho notato all’interno del copricapo la britannicissima marca “Glen Appin” (per la precisione, scozzese). Per una di… Continua a leggere Origini britanniche della coppola siciliana