Quando da bambino andavo al cinema, fra uno spettacolo e l’altro veniva proiettata immancabilmente la “Settimana Incom”; era un cinegiornale, che fu realizzato dal 15 febbraio 1946 al 1965 in… Continua a leggere La “Settimana Incom” e i cinematografi di una volta
Categoria: sociologia
Il ritorno dell’ora solare
Stanotte è tornata l’ora solare: oggi, 27 ottobre 2024, a Palermo il sole è sorto alle 6,27 e tramonterà alle 17,14. Stamattina è stato bello svegliarsi con la luce: alzarsi… Continua a leggere Il ritorno dell’ora solare
60 anni fa: l’inaugurazione dell’Autostrada del Sole
Il 4 ottobre 1964 l’allora presidente del Consiglio, Aldo Moro, inaugurò l’Autostrada del Sole Milano-Napoli, presso il casello di Firenze Nord, subito dopo il completamento dell’ultimo tratto tra Orvieto e… Continua a leggere 60 anni fa: l’inaugurazione dell’Autostrada del Sole
La spettacolarizzazione del Male
Ieri, 23 settembre 2024, un uomo di 50 anni, Lorenzo Carbone, ricercato per aver ucciso la madre ottantenne nella casa in cui vivevano insieme a Spezzano di Fiorano (Modena), è… Continua a leggere La spettacolarizzazione del Male
Il mito di Pigmalione
Nel X libro delle “Metamorfosi” il poeta latino Ovidio (vissuto al tempo dell’imperatore Augusto) narra la storia delle Propetidi (“Propoetides”); esse erano delle fanciulle nate nella città di Amatunte, nell’isola… Continua a leggere Il mito di Pigmalione
Parigi – impressioni di viaggio
Di ritorno da Parigi, riferisco alcune impressioni spicciole che ho ricevuto nel corso di questo breve ma interessante soggiorno; per me era la settima volta nella capitale francese, dove ero… Continua a leggere Parigi – impressioni di viaggio
Il “normale caldo estivo”
Il noto sito allarmistico www.ilmeteo.it alle 12,15 di oggi (9 luglio 2024) ha pubblicato questo aggiornamento: «L’Italia sta per essere invasa da un’ondata di calore eccezionale con l’arrivo di una… Continua a leggere Il “normale caldo estivo”
La Caporetto dell’umanità palermitana
Nella notte fra sabato e domenica una sventurata turista polacca, che si trovava in vacanza a Palermo col marito, è stata assassinata da un pirata della strada mentre attraversava la… Continua a leggere La Caporetto dell’umanità palermitana
Le imminenti elezioni europee: fra protagonismi, pirati e Sacro Romano Impero
Ieri alle ore 17 si sono concluse al Viminale le operazioni di deposito delle liste per le prossime elezioni per il Parlamento europeo, previste per l’8 e 9 giugno. Sono stati presentati… Continua a leggere Le imminenti elezioni europee: fra protagonismi, pirati e Sacro Romano Impero
“Puru buonu è”
La scena n. 90 del bellissimo film “Baarìa” di Peppuccio Tornatore (2009) risulta al tempo stesso vivace, esilarante e realistica, testimoniando un andazzo assai comune. A Bagheria, pochi anni dopo… Continua a leggere “Puru buonu è”