A Palermo il palazzo della Zisa (dall’arabo “al-ʿAzīza”, ovvero “la splendida”), patrimonio Unesco dell’umanità, costituisce una delle più splendide testimonianze della millenaria storia del capoluogo siciliano. Come si legge nel… Continua a leggere La Zisa, patrimonio della disumanità
Categoria: storia
Le valigie di una volta
L’arrivo dell’estate coincide per molti con le partenze per le ferie. Al giorno d’oggi chi parte, in aereo, in treno, in nave, in pullman o in macchina, non ha più… Continua a leggere Le valigie di una volta
Una serial killer palermitana: la terribile “vecchia dell’aceto”
Il 30 luglio del 1789 a Palermo si preparava un’esecuzione capitale, da eseguire ai Quattro Canti mediante impiccagione. Tutta la città ne parlava, perché a salire sul patibolo sarebbe stata… Continua a leggere Una serial killer palermitana: la terribile “vecchia dell’aceto”
L’eruzione del Vesuvio nel racconto di Plinio il Giovane
Restare a casa a fare i compiti è spesso ritenuto dai giovani una grande scocciatura: quanto sarebbe più bello andare a fare una bella passeggiata all’aria aperta, specialmente quando si… Continua a leggere L’eruzione del Vesuvio nel racconto di Plinio il Giovane
Gli “avanzi” di Carlo Giachery
Domenica scorsa, volendo vedere la sepoltura di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, da poco traslata nella chiesa di San Domenico, ho avuto modo di rileggere le epigrafi poste sulle sepolture dei… Continua a leggere Gli “avanzi” di Carlo Giachery
Sandro Pertini e la Resistenza
Il 14 maggio 1960 il Movimento Sociale Italiano ufficializzava il suo sesto Congresso per il 2 luglio a Genova, città medaglia d’oro alla Resistenza. In quel momento (dal 26 marzo)… Continua a leggere Sandro Pertini e la Resistenza
21 aprile 1967: il “golpe” dei colonnelli in Grecia
Cinquantasette anni fa, nella notte fra il 20 ed il 21 aprile 1967, in Grecia avvenne un colpo di stato, che portò al potere una sanguinosa dittatura militare. Il golpe… Continua a leggere 21 aprile 1967: il “golpe” dei colonnelli in Grecia
Un prezioso catalogo musicale genovese
Sessant’anni fa, nel 1964, mio padre, il Maestro Salvatore Pintacuda, docente di Storia della Musica e bibliotecario presso l’Istituto Musicale “Nicolò Paganini” di Genova, terminò un’opera importante di catalogazione del… Continua a leggere Un prezioso catalogo musicale genovese
“Cos’è il Re” di Giovanni Verga
Il 15 gennaio 1881 Giovanni Verga pubblicò sulla “Rivista nuova di scienze, lettere ed arti” una novella intitolata “Cos’è il Re”, che confluì poi nella raccolta delle “Novelle rusticane” (1883).… Continua a leggere “Cos’è il Re” di Giovanni Verga
Sicilia e “non-Sicilia” nel “Gattopardo”
Nel “Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa emerge, con fin troppa evidenza, una voluta contrapposizione “Sicilia/Continente” o, se vogliamo, “Sicilia/non Sicilia”, che viene sistematicamente portata avanti dall’autore non senza un certo… Continua a leggere Sicilia e “non-Sicilia” nel “Gattopardo”