La novella di Arione (Erodoto I 24)

Nel capitolo 24 del I libro delle sue “Storie”, Erodoto narra la novella del poeta Arione salvato dal delfino; questa digressione si ricollega al filo centrale della narrazione in modo… Continua a leggere La novella di Arione (Erodoto I 24)

La morte di Philippe Leroy

Ieri sera, 1° giugno 2024, a Roma, dopo lunga malattia, si è spento l’attore francese Philippe Leroy; aveva 93 anni ed era malato da tempo. Fra le sue tantissime interpretazioni… Continua a leggere La morte di Philippe Leroy

Il canto dei cigni nel “Fedone” di Platone

Il “Fedone” (Φαίδων) di Platone racconta l’ultimo giorno di vita di Socrate. Il filosofo, condannato a morte, attende in carcere di bere la velenosa cicuta per porre fine alla sua… Continua a leggere Il canto dei cigni nel “Fedone” di Platone

“Il canto di Polifemo” di Lidia Ferrigno

La prof. Lidia Ferrigno, originaria di Vittoria (RG), ove risiede e ove ha insegnato, è una delle presenze culturali più importanti non solo della sua città natale, ma dell’intera Sicilia.… Continua a leggere “Il canto di Polifemo” di Lidia Ferrigno

“Le mosche” di Jean-Paul Sartre

Jean-Paul Sartre, nato a Parigi nel 1905, esordì nel teatro con opere ambientate in situazioni mitiche, fuori dal tempo (Le mosche, 1943, e A porte chiuse, 1945), in cui dominava… Continua a leggere “Le mosche” di Jean-Paul Sartre

L’eruzione del Vesuvio nel racconto di Plinio il Giovane

Restare a casa a fare i compiti è spesso ritenuto dai giovani una grande scocciatura: quanto sarebbe più bello andare a fare una bella passeggiata all’aria aperta, specialmente quando si… Continua a leggere L’eruzione del Vesuvio nel racconto di Plinio il Giovane