Il “Fedone” (Φαίδων) di Platone racconta l’ultimo giorno di vita di Socrate. Il filosofo, condannato a morte, attende in carcere di bere la velenosa cicuta per porre fine alla sua… Continua a leggere Il canto dei cigni nel “Fedone” di Platone
“Tampasiannu a la stranìa”
Nel 1981 io e mio cugino Pietro Maggiore (che era un bravissimo poeta dialettale) scrivemmo una canzone sul tema dell’emigrazione; i versi erano suoi, la musica mia. Il brano si… Continua a leggere “Tampasiannu a la stranìa”
“Il canto di Polifemo” di Lidia Ferrigno
La prof. Lidia Ferrigno, originaria di Vittoria (RG), ove risiede e ove ha insegnato, è una delle presenze culturali più importanti non solo della sua città natale, ma dell’intera Sicilia.… Continua a leggere “Il canto di Polifemo” di Lidia Ferrigno
“Le mosche” di Jean-Paul Sartre
Jean-Paul Sartre, nato a Parigi nel 1905, esordì nel teatro con opere ambientate in situazioni mitiche, fuori dal tempo (Le mosche, 1943, e A porte chiuse, 1945), in cui dominava… Continua a leggere “Le mosche” di Jean-Paul Sartre
Sopravvivenza di alcuni suffissi latini in italiano
Gli elementi posti dopo o prima della radice di una parola, che ne modificano il significato, si dicono “affissi” o “morfemi modificanti”; in particolare, ci occuperemo qui di quelli che… Continua a leggere Sopravvivenza di alcuni suffissi latini in italiano
In autostrada da Nervi a Recco con 100 lire (nel 1967)
Ecco un biglietto originale dell’autostrada Genova-Sestri, che risale a martedì 17 gennaio 1967. Quel giorno con la nostra Fiat 850 (“veicolo di classe 3”, come dice il biglietto) mio padre… Continua a leggere In autostrada da Nervi a Recco con 100 lire (nel 1967)
L’eruzione del Vesuvio nel racconto di Plinio il Giovane
Restare a casa a fare i compiti è spesso ritenuto dai giovani una grande scocciatura: quanto sarebbe più bello andare a fare una bella passeggiata all’aria aperta, specialmente quando si… Continua a leggere L’eruzione del Vesuvio nel racconto di Plinio il Giovane
Il mio diario di terza liceo
Anno scolastico 1971/72: frequentavo la III A, ultimo anno, al Liceo classico “Andrea D’Oria” di Genova. Ho qui davanti a me il mio diario scolastico di allora: era molto artigianale,… Continua a leggere Il mio diario di terza liceo
L’imbalsamazione nell’antico Egitto nel racconto di Erodoto
Il “terminus post quem” per il viaggio di Erodoto in Egitto è il 460 a.C., data probabile della battaglia di Papremis tra i Persiani e i ribelli egiziani di Inaro,… Continua a leggere L’imbalsamazione nell’antico Egitto nel racconto di Erodoto
“Il sicario e Shakespeare” di Vito Lo Scrudato
Il protagonista di “Il sicario e Shakespeare”, l’ultimo romanzo di Vito Lo Scrudato appena pubblicato dall’editore Navarra, è lo stesso anonimo e gelido killer (o meglio “chìllero”) descritto da Vito… Continua a leggere “Il sicario e Shakespeare” di Vito Lo Scrudato