Pochi giorni fa avevo segnalato la situazione indecorosa delle strade di Palermo, che sistematicamente vengono lasciate dall’amministrazione comunale in condizioni di sporcizia e di abbandono. Stamattina, scendendo a comprare il… Continua a leggere “Si può fare ben poco…”
Altri cinque vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri cinque. 1) “Malacunnuttu” – Il termine… Continua a leggere Altri cinque vocaboli siculo-italiani
Teatro popolare sugli autobus dell’AST
Gli autobus dell’AST (Azienda Siciliana Trasporti), diretti da Palermo a Bagheria, partivano negli anni ’70 da piazza Florio; poi negli anni ‘80 il capolinea passò a piazza Lolli, non lontano… Continua a leggere Teatro popolare sugli autobus dell’AST
Ricordo di Bruno Lavagnini
Bruno Lavagnini è stato uno dei maggiori grecisti del nostro Paese. Nacque a Siena il 3 ottobre 1898, da famiglia non agiata: il padre era impiegato nei telegrafi (a Siena,… Continua a leggere Ricordo di Bruno Lavagnini
Discorso “femminista” di Medea
Nella “Medea” di Euripide (431 a.C.) la protagonista compare in scena soltanto al v. 214; nel prologo e nella parodos, infatti, era stata presente solo nella narrazione della nutrice o… Continua a leggere Discorso “femminista” di Medea
Le foglie morte nella città morta
Da queste foto, che ho scattato pochi minuti fa a piazza Virgilio, in pieno centro di Palermo, emerge con evidenza lancinante la condizione vergognosa in cui sono lasciate le strade… Continua a leggere Le foglie morte nella città morta
Il pianto di Briseide
Nel I libro dell’Iliade (vv. 318-348), dopo l’aspra lite tra Agamennone ed Achille, l’assemblea dei Greci si scioglie; l’Atrìde non esita allora a realizzare la minaccia appena rivolta all’avversario: «verrò… Continua a leggere Il pianto di Briseide
Amici genovesi
In occasione del mio breve soggiorno a Genova per Pasqua, ho rivisto due carissimi amici che ho lasciato là e con cui sono rimasto assiduamente in contatto. Il primo si… Continua a leggere Amici genovesi
“Can’t help falling in love”
La famosa canzone “Can’t help falling in love” fu scritta per Elvis Presley da George Weiss, Hugo Peretti e Luigi Creatore. La melodia era basata su un’antica canzone francese del… Continua a leggere “Can’t help falling in love”
Ritorno a Boccadasse
Sabato scorso sono tornato a Boccadasse, antico e incantevole borgo marinaro a pochi chilometri dal centro della mia città natale, Genova. Secondo una leggenda, intorno all’anno 1000 alcuni spagnoli (fossero… Continua a leggere Ritorno a Boccadasse