La prima cosa che fece, quando tornò dopo oltre trent’anni al suo paese, in Spagna, fu dormire. Aveva anni e anni di sonno arretrato. La vita del “cliente” a Roma… Continua a leggere Il sonno arretrato di Marziale
Il marinaio e il capitano: “Itaca” di Lucio Dalla
Una sola volta in tutta l’Odissea, e precisamente nell’episodio di Polifemo, per Ulisse il desiderio di conoscenza è più forte del desiderio di ritorno. Lo riconosce lui stesso nel racconto… Continua a leggere Il marinaio e il capitano: “Itaca” di Lucio Dalla
Calipso e il dolore degli dèi
Nell’Odissea, durante il suo interminabile viaggio di ritorno, per ben sette anni Ulisse vive nella lontana isola di Ogigia, ospite/prigioniero della ninfa Calipso, “la dea luminosa”, “dai bei riccioli”. Costei,… Continua a leggere Calipso e il dolore degli dèi
Iolanda Apostolico, il ministro e la Costituzione
Ieri, 5 ottobre 2023, il ministro delle infrastrutture e dei trasporti, che evidentemente – nonostante i grandi problemi del suo dicastero – ha molto tempo a disposizione, ha postato un… Continua a leggere Iolanda Apostolico, il ministro e la Costituzione
La “negazione” freudiana in Apollonio Rodio
La “negazione” di cui parla il celebre psicanalista austriaco Sigmund Freud (1856 – 1939) è un processo attraverso il quale il soggetto si difende “negando” i suoi pensieri, sentimenti e… Continua a leggere La “negazione” freudiana in Apollonio Rodio
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
ALTRI QUATTRO VOCABOLI SICULO-ITALIANI Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1)… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Spettacoli a Genova: marzo 1957
Ho davanti a me una copia del “Secolo XIX” di venerdì 15 marzo 1957 (possiedo una ricca collezione di quotidiani e riviste italiane ed estere da fine Ottocento a oggi);… Continua a leggere Spettacoli a Genova: marzo 1957
La Tv dei ragazzi
Fino al 14 gennaio 1968, le trasmissioni sul primo canale “Nazionale” (la futura Rai 1) iniziavano alle ore 17. La sigla di testa dei programmi, sullo sfondo di un cielo… Continua a leggere La Tv dei ragazzi
“29 settembre”
Tantissimi di noi, tutti i 29 settembre, sono inevitabilmente portati a ricordare la famosa canzone composta nel 1966 da Lucio Battisti e Mogol e portata al successo dall’Equipe 84 in… Continua a leggere “29 settembre”
“Il sicario” di Vito Lo Scrudato
“Il sicario” di Vito Lo Scrudato, pubblicato nel giugno scorso dall’editore Navarra, è uno di quei romanzi che si divertono a “depistare” i lettori, a sogghignare – forse – delle… Continua a leggere “Il sicario” di Vito Lo Scrudato