La morte di Porthos

Come scrive Guido Paduano nella postfazione dell’edizione BUR, il romanzo “Il visconte di Bragelonne” di Alexandre Dumas «è un romanzo torrenziale e avvincente, capace di seguire in modo esaustivo il… Continua a leggere La morte di Porthos

Il verbo “perdonare” e il concetto di perdono nella concezione ebraica e cristiana

Il Vangelo di domenica scorsa (Matteo 18, 21-35) presentava il tema del perdono. Ecco il passo iniziale: «In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: “Signore, se… Continua a leggere Il verbo “perdonare” e il concetto di perdono nella concezione ebraica e cristiana

Ricordo di Lydia Alfonsi

A un anno esatto dalla scomparsa di Lydia Alfonsi, una delle più brave attrici del nostro teatro, protagonista anche di celebri sceneggiati televisivi degli anni Sessanta (“La Pisana”, “Mastro Don… Continua a leggere Ricordo di Lydia Alfonsi

La “Letteratura latina inesistente” di Stefano Tonietto

Sei anni fa, nel 2017, Stefano Tonietto pubblicò un divertentissimo e irriverente libro intitolato “Letteratura latina inesistente” (edito da Quodlibet Compagnia Extra, Macerata). Come si legge nelle “alette” di copertina,… Continua a leggere La “Letteratura latina inesistente” di Stefano Tonietto

Palermo: auto in sosta davanti a un passo carrabile (tanto non succede nulla…)

Su “Repubblica” di oggi (edizione locale) un articolo di Giada Lo Porto denuncia la situazione paradossale dei carri attrezzi a Palermo: «I disservizi di vigili urbani e AMAT – L’auto… Continua a leggere Palermo: auto in sosta davanti a un passo carrabile (tanto non succede nulla…)