I primi romanzi con protagonista il commissario Montalbano, “La forma dell’acqua” (1994), “Il cane di terracotta” (1996) e “Il ladro di merendine” (1996), erano stati accolti dal grande pubblico con… Continua a leggere Camilleri scrive al Liceo “Umberto” di Palermo (2001)
Seneca nella sua villa di campagna e il tempo che fugge
Nelle “Lettere a Lucilio” Seneca inserisce spesso “pillole” di saggezza che scaturiscono dalle semplici esperienze della sua vita quotidiana. Oggi dunque seguiremo il filosofo latino in una giornata trascorsa in… Continua a leggere Seneca nella sua villa di campagna e il tempo che fugge
Altri cinque vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri cinque. 1) “Allazzaràtu” – Stamattina finalmente,… Continua a leggere Altri cinque vocaboli siculo-italiani
Il ghibli, le foglie, gli scivoloni e il Gattopardo
L’asfissiante vento di scirocco che da ieri opprime la Sicilia, con temperature che qui a Palermo ieri e oggi hanno toccato i 34° all’ombra, ha dato anche il colpo di… Continua a leggere Il ghibli, le foglie, gli scivoloni e il Gattopardo
Esperanto e neologismi latini
L’esigenza di adottare una lingua universale come strumento di comunicazione internazionale spinse molti studiosi, a partire dall’Ottocento, a ideare varie soluzioni. Nel 1887 il medico polacco Ludwik Lejzer Zamenhof propose… Continua a leggere Esperanto e neologismi latini
I dolci e l’amaro: un esempio di cortesia palermitana
Stamattina, come in genere faccio la domenica, sono andato a comprare il mio vassoietto di dolci in una pasticceria vicino casa; mi è già capitato di parlare bene di questo… Continua a leggere I dolci e l’amaro: un esempio di cortesia palermitana
Euripide e la morte degli innocenti
In questa sciagurata epoca di rinnovate violenze su donne e bambini, mi torna in mente un episodio delle “Troiane” di Euripide, che evidenzia perfettamente come le guerre, tutte le guerre,… Continua a leggere Euripide e la morte degli innocenti
“Camilleriade”
Il volume “Camilleriade – I luoghi, il commissario, i romanzi storici”, appena pubblicato dalle edizioni Diogene Multimedia, è stato scritto “a sei mani” da Vito Lo Scrudato, Bernardo Puleio e… Continua a leggere “Camilleriade”
12 ottobre 1492: l’urlo di Rodrigo de Triana
Rodrigo de Triana era nato in Andalusia nel 1469; era figlio di un agiato commerciante e il suo vero nome alla nascita era Juan Rodríguez Bermejo. Secondo alcune fonti era… Continua a leggere 12 ottobre 1492: l’urlo di Rodrigo de Triana
E se Ulisse si fosse inventato tutto?
Dopo aver terminato il lungo racconto delle sue straordinarie avventure (libri IX-XII dell’Odissea), Ulisse si congeda dal re dei Feaci Alcinoo e si imbarca sulla nave allestita per lui, sulla… Continua a leggere E se Ulisse si fosse inventato tutto?