La scena dell’ “Andromaca” di Euripide si svolge a Ftia in Tessaglia. Andromaca, la vedova di Ettore, è divenuta schiava e concubina di Neottolemo (il figlio di Achille) in seguito… Continua a leggere L’isteria di Ermione nell’ “Andromaca” di Euripide
Camilleri e Simenon: l’autore a colloquio con il suo personaggio
Pochi giorni dopo la morte di Andrea Camilleri, avvenuta il 17 luglio 2019, la rivista bimestrale “MicroMega” diretta da Lucio Caracciolo dedicò un intero numero allo scrittore empedoclino. Particolarmente importante… Continua a leggere Camilleri e Simenon: l’autore a colloquio con il suo personaggio
In ricordo di Pietro Maggiore: il sodalizio con Ignazio Buttitta
L’8 novembre di ogni anno, per me, è inevitabile il ricordo di mio cugino Pietro Maggiore, poeta dialettale e grande bagherese. Pietro, nato per l’appunto l’8 novembre del 1930, frequentò… Continua a leggere In ricordo di Pietro Maggiore: il sodalizio con Ignazio Buttitta
Se telefonando…
La canzone “Se telefonando” fu scritta espressamente per Mina da Maurizio Costanzo e Ghigo De Chiara; la musica fu composta da Ennio Morricone. Il grande Maestro in quel periodo aveva… Continua a leggere Se telefonando…
Una triste storia d’amore genovese: Nina Giustiniani e Cavour
A Voltri, nel ponente genovese, sorge la maestosa villa Duchessa di Galliera. Qui un lume perennemente acceso, di fronte a una Madonnina bianca con bambino posta in una nicchia degli… Continua a leggere Una triste storia d’amore genovese: Nina Giustiniani e Cavour
L’ultima giornata di Edipo
L’ “Edipo a Colono”, composto da Sofocle poco prima della morte nel 406 a.C. e rappresentato postumo nel 401 a.C. dal nipote omonimo del poeta, costituisce un singolare e raro… Continua a leggere L’ultima giornata di Edipo
La “suss’i miele” di Bagheria
Quando ero piccolo, a Genova, per i Morti ci arrivava una cassetta inviata dalla Sicilia dai parenti lontani. Ricordo che io l’aspettavo con ansia e, quando mio padre metteva sul… Continua a leggere La “suss’i miele” di Bagheria
Il piccolo Montalbano e il giorno dei Morti
Nel romanzo “Riccardino”, pubblicato postumo nel 2020 ma scritto da Andrea Camilleri nel 2005 con l’intento dichiarato di farne l’epilogo della storia di Montalbano, l’autore introduce una splendida digressione che… Continua a leggere Il piccolo Montalbano e il giorno dei Morti
Alcuni scioglilingua latini
Gli scioglilingua sono, come è noto, delle frasi che intendono mettere in difficoltà la nostra capacità di pronunciarle. Quando proviamo a dirli affrontiamo una sfida, che risulta comunque divertente anche… Continua a leggere Alcuni scioglilingua latini
Tre racconti di Palma Civello
La mia cara amica Palma Civello (per noi “Mirella”), poetessa, scrittrice, pittrice, docente, fotografa, versatile mente creatrice e immaginifica, ha già pubblicato diverse opere di narrativa (come “Volti e svolte… Continua a leggere Tre racconti di Palma Civello