Verdi bocciato al Conservatorio

In un periodo di esami scolastici o universitari come questo, potrà risultare interessante un aneddoto relativo al grande Giuseppe Verdi, che fu clamorosamente e ingiustamente bocciato all’esame di ammissione al… Continua a leggere Verdi bocciato al Conservatorio

“Di luglio” di Giuseppe Ungaretti

«Quando su ci si butta lei, si fa d’un triste colore di rosa il bel fogliame. Strugge forre, beve fiumi, macina scogli, splende, È furia che s’ostina, è l’implacabile, sparge… Continua a leggere “Di luglio” di Giuseppe Ungaretti

“Luglio, col bene che ti voglio…”

Nel 1968 la manifestazione canora “Un disco per l’estate” fu vinta dal cantante fiorentino Riccardo Del Turco (che oggi ha 83 anni) con la canzone “Luglio”, musicata dallo stesso Del… Continua a leggere “Luglio, col bene che ti voglio…”

“Tri voti ti chiamavi” di Pietro Maggiore

Per ricordare, nel giorno del suo onomastico, il mio indimenticabile cugino Pietro Maggiore, insigne poeta dialettale bagherese, cito qui una sua poesia intitolata “Tri voti ti chiamavi” (“Ti ho chiamata… Continua a leggere “Tri voti ti chiamavi” di Pietro Maggiore

“La vita musicale a Genova nel tempo di Paganini” di Salvatore Pintacuda

Presento qui una copia inedita della relazione tenuta da mio padre, il M° Salvatore Pintacuda, il 5 marzo 1982 a Genova, nella Sala Quadrivium, in occasione del seminario di studi… Continua a leggere “La vita musicale a Genova nel tempo di Paganini” di Salvatore Pintacuda

L’anticiclone africano

Un tempo le estati italiane erano caratterizzate dall’anticiclone delle Azzorre, che garantiva tempo stabile e soleggiato, temperature “ragionevoli”, brezze fresche nelle località sul mare, “arrifriscata” pomeridiana dopo le 18, serate… Continua a leggere L’anticiclone africano