Del mio recente viaggio a Napoli potrei ricordare moltissime tappe interessanti, visto il patrimonio inesauribile di bellezze artistiche, panoramiche e culturali che questa città possiede, in un ambiente umano unico… Continua a leggere Il “Cristo velato” di Giuseppe Sanmartino
La scena del matricidio nelle “Coefore” di Eschilo
Nel II episodio delle “Coefore” la scena, inizialmente collocata presso la tomba di Agamennone, si sposta (con procedura insolita nel teatro greco) davanti al palazzo degli Atrìdi. Oreste si presenta… Continua a leggere La scena del matricidio nelle “Coefore” di Eschilo
La Sicilia in giallo e i vaccinati in terapia intensiva
Da lunedì 30 la Sicilia quasi sicuramente ritornerà in “zona gialla”. Come scrive “Repubblica”, la decisione “nasce essenzialmente dal flop della campagna vaccinale che vede immunizzata solo poco più di… Continua a leggere La Sicilia in giallo e i vaccinati in terapia intensiva
Matusa, boomer e “chissacomer”
Negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, “matusa” era, nel gergo giovanile, una persona “anziana” mentalmente, a prescindere dall’età effettiva. Il termine gergale era un diminutivo di “Matusalemme”, con… Continua a leggere Matusa, boomer e “chissacomer”
Ricordo di “Menichella”
Negli anni Sessanta, i miei genitori e io venivamo sempre in estate a Bagheria per passare le vacanze; partivamo da Genova, dove vivevamo, ai primi di luglio e tornavamo a… Continua a leggere Ricordo di “Menichella”
Euripide 1795
Uno dei libri più antichi che possiedo: TRAGEDIE GRECHE – EURIPIDE, tomo II, stampato a Venezia nel 1795. Autore dell’antologia Andrea Rubbi che così lo dedica ai suoi amici: “Dopo… Continua a leggere Euripide 1795
C’era una volta…
C’era una volta l’estate mediterranea. Sull’Italia si imponeva, proveniente dall’Atlantico, l’anticiclone delle Azzorre, foriero di bel tempo e di temperature calde ma “normali”. Ogni tanto capitava qualche temporale estivo, di… Continua a leggere C’era una volta…
“Le Nuvole” di Aristofane a Siracusa
Da martedì scorso, al Teatro Greco di Siracusa, va in scena la commedia “Le Nuvole” di Aristofane, per la regia di Antonio Calenda (alla sua ottava regia a Siracusa, a… Continua a leggere “Le Nuvole” di Aristofane a Siracusa
Il Lido Olivella
Ieri, 1° agosto 2021, sul “Giornale di Sicilia” ho notato un piccolo trafiletto così intitolato: “Divieto d’ingresso all’ex lido Olivella”. Vi si legge che è stato intimato il divieto di… Continua a leggere Il Lido Olivella
Due ori olimpici in dieci minuti!
Il titolo del “Giornale in Sicilia” online sintetizza bene queste ultime ore: “Jacobs da leggenda, oro nei 100 metri: è italiano l’uomo più veloce del mondo. Trionfa anche Tamberi, giornata… Continua a leggere Due ori olimpici in dieci minuti!