Una delle più note canzoni popolari della Grecia moderna si intitola “Capitan Andreas Zeppos” (Καπετάν Αντρέα Ζέππο) e fu composta nel 1946 da Yannis Papaioànnou, che ne scrisse il testo… Continua a leggere Una canzone popolare neogreca: “Capitan Andreas Zeppos”
I biscotti di San Martino
Martino, originario della Pannonia (oggi Ungheria), è uno dei santi più venerati nel mondo occidentale. Nacque nel IV secolo da genitori pagani: il padre era un ufficiale dell’esercito romano (il… Continua a leggere I biscotti di San Martino
Un libro su Erich Wolfgang Korngold nella traduzione italiana di Marida Bianchi
Erich Wolfgang Korngold (1897-1957), compositore austriaco naturalizzato statunitense, divenne famoso come autore di colonne sonore nei film di Hollywood. Korngold, nato nel 1897 a Brno (nell’attuale Repubblica Ceca), crebbe a… Continua a leggere Un libro su Erich Wolfgang Korngold nella traduzione italiana di Marida Bianchi
Marco Aurelio e l’invito a “non cesarizzarsi”
Marco Aurelio, che passò alla storia come “imperatore filosofo”, era nato a Roma nel 121 d.C.; il suo vero nome era Marco Annio Vero, ma per volontà dell’imperatore Adriano fu… Continua a leggere Marco Aurelio e l’invito a “non cesarizzarsi”
Il teatro greco delle ombre: Karaghiozis
Alcuni giorni fa, leggendo “La rivolta delle cariatidi – Una nuova indagine di Kostas Charìtos” di Petros Màrkaris (ed. La Nave di Teseo, Milano 2023), ho recuperato inaspettatamente un ricordo… Continua a leggere Il teatro greco delle ombre: Karaghiozis
Chiuso per Turno
Turno, nella mitologia latina, è il re dei Rùtuli, antica popolazione dell’Italia centrale. Era ritenuto figlio di Dauno e Venilia e fratello della bellicosa Giuturna. Nell’“Eneide” di Virgilio Turno è… Continua a leggere Chiuso per Turno
Seneca e il ricordo dei defunti
Nel giorno dedicato alla commemorazione dei defunti, ho riletto una lettera di Seneca all’amico e discepolo Lucilio, la n. 63 della raccolta. Lucilio è addolorato per la morte di un… Continua a leggere Seneca e il ricordo dei defunti
Le “muffulette” dei Morti
A Palermo il 1° e il 2 novembre si mangiano (a colazione, o a pranzo, o a cena, o in tutte e tre le occasioni) le “muffulette”, condite (anzi “cunzate”).… Continua a leggere Le “muffulette” dei Morti
La “Settimana Incom” e i cinematografi di una volta
Quando da bambino andavo al cinema, fra uno spettacolo e l’altro veniva proiettata immancabilmente la “Settimana Incom”; era un cinegiornale, che fu realizzato dal 15 febbraio 1946 al 1965 in… Continua a leggere La “Settimana Incom” e i cinematografi di una volta
1771: gazzarre e tumulti al Teatro Santa Cecilia di Palermo
Il 17 febbraio 1946, su “Domenica – Rivista illustrata del Giornale di Sicilia”, mio padre, Salvatore Pintacuda, allora critico musicale del giornale, pubblicò un suo piacevole articolo intitolato “Gazzarre e… Continua a leggere 1771: gazzarre e tumulti al Teatro Santa Cecilia di Palermo