2 febbraio 2021 – Comunicato dell’AIFA (Agenzia italiana del farmaco), con il parere della commissione tecnica scientifica: “In attesa di acquisire ulteriori dati, anche dagli studi attualmente in corso, al… Continua a leggere La morte di Camilla
Il viadotto Polcevera (alias Ponte Morandi) nel 1968
La cartolina risale al 1968 e presenta (come è scritto sul retro) “Il viadotto POLCEVERA”, dandone le dimensioni (lunghezza m. 1102, larghezza m. 18 e campata maggiore m. 207,88, “la… Continua a leggere Il viadotto Polcevera (alias Ponte Morandi) nel 1968
Un anno di Covid / XI
Continuo a riproporre alcuni post che ho pubblicato l’anno scorso su Facebook durante il periodo della pandemia. Eccone altri tre. Il 19 settembre, con riferimento ai rinnovati timori – sempre… Continua a leggere Un anno di Covid / XI
I pupi di Palagonia
Due foto dell’estate del 1963, che mi ritraggono davanti ai Pupi di Palagonia, a Bagheria, presso una delle entrate della celebre “Villa dei Mostri”. Come è noto, la villa fu… Continua a leggere I pupi di Palagonia
Seneca e la capacità di arrossire
La lettura delle “Lettere a Lucilio” di Seneca costituisce sempre un arricchimento impagabile. Le epistole del filosofo, ormai ritirato a vita privata dopo gli anni passati accanto all’imperatore Nerone, sono… Continua a leggere Seneca e la capacità di arrossire
Il mio Westminster e le cose che restano
IL MIO WESTMINSTER E LE COSE CHE RESTANO A metà degli anni Sessanta, a Genova, i miei genitori acquistarono l’orologio “Westminster” che si vede nella foto. Fu trionfalmente collocato nel… Continua a leggere Il mio Westminster e le cose che restano
“Bombette” e gelati d’altri tempi
Una piccola pasticceria vicino casa mia, in via Sammartino a Palermo, continua a preparare le “bombette” di gelato, versione ridotta dell’antica “bomba”. Secondo una leggenda, il termine derivava dal fatto… Continua a leggere “Bombette” e gelati d’altri tempi
Un anno di Covid / X
Continuando la riproposizione di alcuni miei post pubblicati l’anno scorso su Facebook in occasione della pandemia, ne ripropongo altri tre, tutti centrati sul momento della ripresa delle lezioni nelle scuole.… Continua a leggere Un anno di Covid / X
Le ragazze del 1940
2 settembre 1940 – Bagheria. Un gruppo di ragazze sorride e scherza ingenuamente, mentre la guerra è iniziata da qualche mese e sembra ancora una radiosa e breve avventura. Mia… Continua a leggere Le ragazze del 1940
Un anno di Covid / IX
Ecco altri tre post che avevo pubblicato l’anno scorso su Facebook durante la pandemia. Il primo, del 17 agosto 2020, commentava la disposizione del ministro Speranza in materia di mascherine,… Continua a leggere Un anno di Covid / IX