La casa del fantasma in Plinio il Giovane

Nella tradizione antica non mancavano le storie di fantasmi: basti accennare qui all’apparizione del fantasma di Patroclo ad Achille nell’Iliade (XXIII, 62 sgg.), agli spettri nel teatro greco (come quello… Continua a leggere La casa del fantasma in Plinio il Giovane

Un inedito di mio padre: “Il melodramma a Genova dal 1772 al 1828”

“Il melodramma a Genova dal 1772 al 1828” è un saggio, rimasto purtroppo inedito, completato nel novembre 1973 da mio padre, il Maestro Salvatore Pintacuda, che fu per ventisei anni… Continua a leggere Un inedito di mio padre: “Il melodramma a Genova dal 1772 al 1828”

Il freddo in Sicilia e qualche citazione letteraria

Stamattina alle 7 il termometro qui a Palermo segnava 8°; cielo coperto e qualche folata di vento gelido. Per noi il “freddo” arriva le poche volte che la colonnina di… Continua a leggere Il freddo in Sicilia e qualche citazione letteraria

“Grande rispetto e umanità”…

Come ha scritto Salvo Palazzolo su “Repubblica” l’altro ieri, poco prima di salire sull’aereo che doveva trasportarlo in quella che prima era stata definita “località segreta” e poi è stata… Continua a leggere “Grande rispetto e umanità”…

Apollonio Rodio e alcuni strani popoli: Calibi, Tibareni e Mossineci

Apollonio Rodio nacque ad Alessandria (non a Rodi!) intorno al 300-295 a.C. Nella metropoli egizia fu discepolo di Callimaco e compagno di studi di Eratostene. Entrò subito nei favori del… Continua a leggere Apollonio Rodio e alcuni strani popoli: Calibi, Tibareni e Mossineci

Come ho rinnovato (finalmente) la carta d’identità

Alcuni giorni fa ho raccontato le peripezie che ho dovuto affrontare (come centinaia di altri palermitani) per (non) ottenere il rinnovo della carta d’identità: postazioni municipali assaltate da centinaia di… Continua a leggere Come ho rinnovato (finalmente) la carta d’identità