Nel dopoguerra a Palermo era molto diffusa la “sciallotta”, un gelato artigianale a forma di mattonella, che era inserito tra due croccanti rettangoli di wafer e venduto a sole dieci… Continua a leggere Gelati tradizionali siciliani: le “sciallottine”
Autore: Mario Pintacuda
Nato a Genova il 2 marzo 1954.
Ha frequentato il Liceo classico "Andrea D'Oria" e si è laureato in Lettere classiche con 110/110 e lode all'Università di Genova.
Ha insegnato nei Licei dal 1979 al 2019.
Ha pubblicato numerosi testi scolastici, adottati in tutto il territorio nazionale; svolge attività critica e saggistica.
E' sposato con Silvana Ponte e ha un figlio, Andrea, nato a Palermo nel 2005.
Ricordo del Lido Olivella
Chi avesse letto il mio recente post sulle mie estati bagheresi dei primi anni Sessanta, potrebbe pensare che le mie vacanze estive trascorressero soltanto in paese. Non era affatto così:… Continua a leggere Ricordo del Lido Olivella
“Avvicino più tardi”
A una negoziante che la invitava a ripassare dopo qualche ora, una signora palermitana ha risposto: «Va bene, allora avvicino più tardi». L’uso del verbo “avvicinare” in Sicilia è diverso… Continua a leggere “Avvicino più tardi”
Verdi bocciato al Conservatorio
In un periodo di esami scolastici o universitari come questo, potrà risultare interessante un aneddoto relativo al grande Giuseppe Verdi, che fu clamorosamente e ingiustamente bocciato all’esame di ammissione al… Continua a leggere Verdi bocciato al Conservatorio
Palermo e le strisce pedonali invisibili
Alcuni amici genovesi, in vacanza a Palermo, mi hanno segnalato una situazione che li ha molto stupiti, ma che non stupisce me, da anni abituato a conviverci. Si tratta del… Continua a leggere Palermo e le strisce pedonali invisibili
“Di luglio” di Giuseppe Ungaretti
«Quando su ci si butta lei, si fa d’un triste colore di rosa il bel fogliame. Strugge forre, beve fiumi, macina scogli, splende, È furia che s’ostina, è l’implacabile, sparge… Continua a leggere “Di luglio” di Giuseppe Ungaretti
“Luglio, col bene che ti voglio…”
Nel 1968 la manifestazione canora “Un disco per l’estate” fu vinta dal cantante fiorentino Riccardo Del Turco (che oggi ha 83 anni) con la canzone “Luglio”, musicata dallo stesso Del… Continua a leggere “Luglio, col bene che ti voglio…”
“Tri voti ti chiamavi” di Pietro Maggiore
Per ricordare, nel giorno del suo onomastico, il mio indimenticabile cugino Pietro Maggiore, insigne poeta dialettale bagherese, cito qui una sua poesia intitolata “Tri voti ti chiamavi” (“Ti ho chiamata… Continua a leggere “Tri voti ti chiamavi” di Pietro Maggiore
Le chiavi di San Pietro
In un’ottima pasticceria vicino casa mia ho comprato due “chiavi di san Pietro”, dolci tipici della tradizione di Palermo e da consumare appunto nel periodo antecedente al 29 giugno, per… Continua a leggere Le chiavi di San Pietro
PAX come persone
Nel tavolo del ristorante del “resort” (così sono ora più modernamente definiti i “villaggi turistici”, forse con riferimento alla “resurrezione” psicofisica che la vacanza dovrebbe garantire) troneggiava l’altra sera il… Continua a leggere PAX come persone