“Romiosìni” (Pωμιοσύνη, “Grecità”) è un poemetto di Yannis Ritsos in sette sezioni, composto negli anni dal 1945 al 1947, ma pubblicato nel 1954. Ritsos tenta, come farà pochi anni dopo… Continua a leggere “Romiosìni” di Yannis Ritsos
Autore: Mario Pintacuda
Nato a Genova il 2 marzo 1954.
Ha frequentato il Liceo classico "Andrea D'Oria" e si è laureato in Lettere classiche con 110/110 e lode all'Università di Genova.
Ha insegnato nei Licei dal 1979 al 2019.
Ha pubblicato numerosi testi scolastici, adottati in tutto il territorio nazionale; svolge attività critica e saggistica.
E' sposato con Silvana Ponte e ha un figlio, Andrea, nato a Palermo nel 2005.
AFFITTASI
AFFITTASI PREZZO STRACCIATISSIMO MONOLOCALE ARIEGGIATO SOLEGGIATO VIA PAPIRETO PALERMO – OGNI COMODITÀ (MATERASSO DIVANO RIPOSTIGLI) – A POCHI PASSI DALLA CATTEDRALE – SOLO REFERENZIATI NO PERDITEMPO – TELEFONARE COMUNE DI… Continua a leggere AFFITTASI
Il Sassolino nelle scarpe
Questa mattina, mentre ero in giro in occasione delle manifestazioni delle “Vie dei tesori” per una Palermo splendente, luminosa e inondata di turisti (soprattutto settentrionali), ho avuto la sventura di… Continua a leggere Il Sassolino nelle scarpe
La fine di Padron ‘Ntoni
Nell’ultimo capitolo dei “Malavoglia” di Verga si assiste all’inarrestabile e amarissima decadenza del vecchio padron ‘Ntoni che, prostrato dalle disgrazie, dai dolori e dall’età avanzata si avvia a una fine… Continua a leggere La fine di Padron ‘Ntoni
Le formiche di Montalbano
La casa editrice Sellerio ha pubblicato in questi giorni “La coscienza di Montalbano”, una raccolta di sei racconti di Andrea Camilleri che hanno per protagonista il commissario più noto d’Italia.… Continua a leggere Le formiche di Montalbano
“A place of stillness” di Chiara Orlando
Ho sempre amato la musica e la ho sempre ascoltata, tutta e indistintamente. Figlio di un musicologo, ho sentito a casa mia, fin da bambino, musica sinfonica o operistica grazie… Continua a leggere “A place of stillness” di Chiara Orlando
Come disinfestare un condominio e infestare la grammatica
Domani nel mio condominio si farà la disinfestazione nelle parti comuni dell’edificio; si mira soprattutto a debellare i primi focolai di zanzare. Per fortuna io, che ho evidentemente un sangue… Continua a leggere Come disinfestare un condominio e infestare la grammatica
Trent’anni dopo
Nella mia collezione di giornali, che – iniziata da mio nonno e mio padre – copre ormai più di cent’anni di storia italiana, non mancano ovviamente due quotidiani di domenica… Continua a leggere Trent’anni dopo
Coreuti e cornuti
Il primo libro che ho pubblicato, nel maggio 1978 all’età di 24 anni, fu “La musica nella tragedia greca”. Era una rielaborazione della tesi di laurea che avevo discusso due… Continua a leggere Coreuti e cornuti
Il monoscopio della RAI
Allego una foto che risale a sessant’anni fa: maggio 1962. Io, a otto anni, in ghingheri (non si sa perché), poso davanti al nostro glorioso primo televisore (che risaliva a… Continua a leggere Il monoscopio della RAI