Dopo mesi di calura a Palermo si respira: cielo grigio e nuvoloni con rovesci e temporali, vento fresco di maestrale, qualche fulmine boreale. Già il Palermitan si lagna, si imbacucca… Continua a leggere Autunno palermitano
Autore: Mario Pintacuda
Nato a Genova il 2 marzo 1954.
Ha frequentato il Liceo classico "Andrea D'Oria" e si è laureato in Lettere classiche con 110/110 e lode all'Università di Genova.
Ha insegnato nei Licei dal 1979 al 2019.
Ha pubblicato numerosi testi scolastici, adottati in tutto il territorio nazionale; svolge attività critica e saggistica.
E' sposato con Silvana Ponte e ha un figlio, Andrea, nato a Palermo nel 2005.
Pubblicità vintage: Genova 1966
Tre pubblicità del 1966, che ritrovo in “Genova – Rivista del Comune”, anno XLVI, n. 11, novembre 1966. Il sindaco era allora Augusto Pedullà, il direttore della rivista era Giuliano… Continua a leggere Pubblicità vintage: Genova 1966
Il ripensamento della figura di Achille nel poema di Stazio
L’Achilleide fu l’ultima opera del poeta napoletano Publio Papinio Stazio, che visse in epoca flavia e fu attivo soprattutto al tempo dell’imperatore Domiziano (81-96). Di questo poema incompiuto (dovremmo forse… Continua a leggere Il ripensamento della figura di Achille nel poema di Stazio
San Remigio e i ricordi della scuola elementare
Sino alla legge n. 517 del 4 agosto 1977, il 1° ottobre era in Italia la data di inizio di tutte le scuole. Dato che nella giornata odierna si celebrava… Continua a leggere San Remigio e i ricordi della scuola elementare
“Fili della vita”: racconti di Palma Civello
Nel suo bel libro di racconti, Fili della vita (Il Convivio editore 2020), la mia cara amica Palma Civello (per noi “Mirella”), poetessa, scrittrice, pittrice, docente, fotografa, versatile mente creatrice… Continua a leggere “Fili della vita”: racconti di Palma Civello
Vintinovi settèmmiru
Assittato ‘a Vuccirìa iu un ci pinsava a tia. Taliava u munnu ca firriava supra ‘i mia. Ripò a colpo idda rirìu e ‘un ci capivu nenti iu,m’attruvai abbrazzato a… Continua a leggere Vintinovi settèmmiru
Il decalogo dello studente (1928)
Ho trovato, fra le tante riviste antiche che ho ereditato da mio padre, una copia della rivista “La Croce Rossa Italiana Giovanile”; risale al 1928 (allora definito “anno VII”; l’inizio… Continua a leggere Il decalogo dello studente (1928)
“Un trapezio per Lisistrata”
Alla commedia “Lisistrata” di Aristofane (411 a.C.) si ispirò una fortunata commedia musicale di Pietro Garinei (Trieste 1919 – Roma 2006) e Sandro Giovannini (Roma 1915-1977), intitolata “Un trapezio per… Continua a leggere “Un trapezio per Lisistrata”
La città senza tempo
Non lontano da casa mia, in pieno centro di Palermo, all’angolo fra via Giacomo Cusmano e via Marconi, troneggia da anni questo cartello (ne allego la foto, che può anche… Continua a leggere La città senza tempo
I tropici in Sicilia
“L’Espresso” presenta nel suo numero odierno un articolo di Alan David Scifo intitolato così: “Sicilia tropicale: mango e avocado al posto delle arance”. Nell’isola, ormai trasformata dalle mutazioni climatiche in… Continua a leggere I tropici in Sicilia