La mostra fotografica di Tony Gentile

Ieri ho visitato al Teatro Garibaldi di Palermo “Lucememoria”, l’installazione fotografica di Tony Gentile. Gentile, per chi non lo sapesse, è il bravissimo fotoreporter autore dell’ormai celeberrima foto che ritrae… Continua a leggere La mostra fotografica di Tony Gentile

Un’insolita versione di Latino

Sto lavorando, sempre in compagnia della mia preziosa e inseparabile collaboratrice Michela Venuto, a un nuovo corso di Latino per il biennio delle scuole superiori (editore Palumbo). Stamattina, avendo mezzoretta… Continua a leggere Un’insolita versione di Latino

Plinio il Giovane, Saturnino e le meteore letterarie

Plinio Cecilio Secondo, nato a Como nel 61/62 d.C. da ricca famiglia equestre, perse suo padre da bambino; fu allora allevato dallo zio materno, che era il famoso scienziato Caio… Continua a leggere Plinio il Giovane, Saturnino e le meteore letterarie

L’allerta meteo in Sicilia e alcuni ricordi meteorologici

Per oggi il dipartimento di Protezione civile ha emesso un avviso di allerta meteo rossa in tutta la provincia di Trapani e in alcune zone del Palermitano, dell’Agrigentino, del Nisseno,… Continua a leggere L’allerta meteo in Sicilia e alcuni ricordi meteorologici

Ricordo di Umberto Albini

Esattamente 100 anni fa, il 3 maggio 1923, nasceva a Savona Umberto Albini, il mio Maestro. Studiò Lettere antiche prima alla Normale di Pisa e poi all’Università di Genova, presso… Continua a leggere Ricordo di Umberto Albini

“Banana boat” ed Harry Belafonte

Marcel Proust le chiamava “madeleine”: si tratta di oggetti, gesti, colori, sapori, profumi o (come in questo caso) musiche che improvvisamente irrazionalmente bruscamente ti riportano indietro nel tempo e (come… Continua a leggere “Banana boat” ed Harry Belafonte