Salta al contenuto

NULLA DIES SINE LINEA

diarium (blog) di Mario Pintacuda

  • Home
  • Chi sono
  • Principali pubblicazioni

Categoria: attualità

Un anno di Covid – VIII

Proseguo la riproposizione di alcuni post da me pubblicati l’anno scorso su Facebook e inerenti all’epidemia di coronavirus. Ne propongo oggi altri due. Il primo post, del 19 maggio 2020,… Continua a leggere Un anno di Covid – VIII

Pubblicato Maggio 24, 2021
Categorie: attualità, COVID 19, Momenti di vita quotidiana, Sicilia Taggato amministratore di condominio, assembramenti, Cantico delle Creature, DPCM

57 anni, cioè due secoli

21 marzo 1964, Copenaghen (Danimarca): IX “Gran Premio Eurovisione della Canzone” (allora si chiamava così): sedici Paesi partecipanti. Vince la sedicenne Gigliola Cinquetti con “Non ho l’età (per amarti)” di… Continua a leggere 57 anni, cioè due secoli

Pubblicato Maggio 23, 2021
Categorie: attualità, Momenti di vita quotidiana, Musica Taggato barbara pravi, gigliola cinquetti, maneskin, maniza, non ho l'età, toto cutugno, zitti e buoni

Un anno di Covid – VII

Proseguo la raccolta di alcuni dei miei post pubblicati su Facebook nel periodo della pandemia, a testimonianza e ricordo dell’esperienza terribile vissuta da tutti noi. Il primo articolo, del 27… Continua a leggere Un anno di Covid – VII

Pubblicato Maggio 20, 2021
Categorie: attualità, COVID 19, Momenti di vita quotidiana, Sicilia

Addio a Franco Battiato

Stamattina si è appresa la notizia della scomparsa di Franco Battiato. Il grande cantautore catanese aveva 76 anni, compiuti lo scorso 23 marzo, ed era malato da tempo; si è… Continua a leggere Addio a Franco Battiato

Pubblicato Maggio 18, 2021
Categorie: attualità, Momenti di vita quotidiana, Musica, Sicilia Taggato franco battiato, la cura Battiato, Manlio Sgalambro, Persiani Siracusa 1990 Martone

Il principato indipendente (?) di Seborga

Seborga è un comune italiano con 320 abitanti della provincia di Imperia in Liguria; il suo territorio è situato nell’entroterra tra Ospedaletti e Bordighera. Gode di un’ottima posizione, sempre soleggiata… Continua a leggere Il principato indipendente (?) di Seborga

Pubblicato Maggio 18, 2021
Categorie: attualità, Liguria, storia Taggato Giorgio Carbone, luigino, nina principessa di seborga, repubblica di Genova e Seborga, seborga

Un anno di Covid – VI parte

Continuando la rassegna dei post che ho pubblicato l’anno scorso su Facebook a commento della pandemia in corso, ne presento qui altri tre. Il primo risale al 16 aprile 2020… Continua a leggere Un anno di Covid – VI parte

Pubblicato Maggio 17, 2021
Categorie: attualità, COVID 19, Momenti di vita quotidiana, Sicilia Taggato diceopoli, don ferrante, franco locatelli, pizza, rider

Un anno di Covid – V parte

Continuando la rassegna dei miei post sulla pandemia, pubblicati su Facebook l’anno scorso, ne presento qui altri tre. Il primo è del 3 aprile 2020 e si intitola “Difetti di… Continua a leggere Un anno di Covid – V parte

Pubblicato Maggio 15, 2021
Categorie: attualità, COVID 19, Momenti di vita quotidiana Taggato borrelli, christian palumbo, covid, franco locatelli

Ricordo di Enzo Mineo

Io arrivai alla Caserma “D’Avanzo” in località Aurelia (a 7 km da Civitavecchia) il 18 ottobre 1978. La caserma, sede del “I Battaglione Bersaglieri La Marmora” (motto “Ictu impetuque primus”),… Continua a leggere Ricordo di Enzo Mineo

Pubblicato Maggio 11, 2021
Categorie: attualità, I MIEI RICORDI, Momenti di vita quotidiana, Sicilia Taggato aula bunker, bersaglieri, vincenzo mineo

Un anno di Covid / IV parte

Proseguo la raccolta dei post sulla pandemia che l’anno scorso ho pubblicato su Facebook, proponendone altri due. Il post del 22 marzo 2020 si intitolava “Via Vitorchiano 4, Roma –… Continua a leggere Un anno di Covid / IV parte

Pubblicato Maggio 10, 2021
Categorie: attualità, COVID 19, Momenti di vita quotidiana Taggato borrelli, brusaferro, DPCM, giancarlo macaluso, manzoni gride leggi, masaniello, susanna di pietra, via vitorchiano roma

La prima tappa del Giro

Ieri è partito, con una cronometro individuale di 8,6 km a Torino, il 104° Giro d’Italia di ciclismo. Come era avvenuto nella precedente edizione, disputatasi insolitamente a ottobre a causa… Continua a leggere La prima tappa del Giro

Pubblicato Maggio 9, 2021
Categorie: attualità, I MIEI RICORDI, sport Taggato Adriano De Zan, Claudio Ferretti, Felice Gimondi, Filippo Ganna, Gino Bartali, Giro d'Italia, Jacques Anquetil, Luigi Ganna

Paginazione degli articoli

Articoli più recenti Pagina 1 … Pagina 38 Pagina 39 Articoli meno recenti

Articoli recenti

  • “Pagine di vino” di Antonella Chinnici
  • “Voci alterne”
  • L’umorismo surreale di Achille Campanile
  • “Stagioni”: un racconto di Lidia Ferrigno
  • “29 settembre”
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Set    

Categorie

  • Andrea Camilleri (43)
  • ARTE (23)
  • attualità (382)
  • Bagheria (73)
  • cinema (48)
  • clima (1)
  • COVID 19 (34)
  • ecologia (7)
  • filosofia (4)
  • Foto antiche (100)
  • fumetti (3)
  • gastronomia (41)
  • Gattopardo (11)
  • GENOVA (64)
  • GRECIA MODERNA (30)
  • I MIEI RICORDI (210)
  • letteratura italiana (133)
  • Letteratura siciliana (108)
  • letterature straniere (36)
  • Liguria (28)
  • Lingua e letteratura greca (150)
  • Lingua e letteratura latina (68)
  • meteo (14)
  • miti antichi (75)
  • mitopsicologia (21)
  • Momenti di vita quotidiana (188)
  • Musica (102)
  • Palermo (91)
  • Pietro Maggiore (29)
  • poesia (104)
  • politica (77)
  • Promessi Sposi Manzoni (11)
  • psicologia (7)
  • religione (15)
  • RICORDI SCOLASTICI (21)
  • Salvatore Pintacuda (33)
  • scienza (2)
  • scuola (11)
  • Sicilia (316)
  • sociologia (90)
  • sport (19)
  • storia (131)
  • teatro (62)
  • televisione (34)
  • Vangeli (8)
  • viaggi (18)

Archivi

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021

Categorie

  • Andrea Camilleri
  • ARTE
  • attualità
  • Bagheria
  • cinema
  • clima
  • COVID 19
  • ecologia
  • filosofia
  • Foto antiche
  • fumetti
  • gastronomia
  • Gattopardo
  • GENOVA
  • GRECIA MODERNA
  • I MIEI RICORDI
  • letteratura italiana
  • Letteratura siciliana
  • letterature straniere
  • Liguria
  • Lingua e letteratura greca
  • Lingua e letteratura latina
  • meteo
  • miti antichi
  • mitopsicologia
  • Momenti di vita quotidiana
  • Musica
  • Palermo
  • Pietro Maggiore
  • poesia
  • politica
  • Promessi Sposi Manzoni
  • psicologia
  • religione
  • RICORDI SCOLASTICI
  • Salvatore Pintacuda
  • scienza
  • scuola
  • Sicilia
  • sociologia
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • Vangeli
  • viaggi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
NULLA DIES SINE LINEA
Proudly powered by WordPress.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.